sé una donna in legittimo matrimonio (cfr . anche donna, n. 4)
fr. se moquer 'burlarsi '; cfr . ven. mocarse-, cfr.
; cfr. ven. mocarse-, cfr . pagliari dal bosco, 312: «
= voce di area merid.; cfr . sicil., calabr. e napol
. collettivo e spreg. -aglia (cfr . però r. e. w.
da * muccus 'muco '(cfr . r. e. w. 5706
. di mozzicone (v.); cfr . anche r. e. w.
, dallo spagn. mochilla 'zaino'; cfr . anche venez. monciglia.
mùcus) * moccio '; cfr . moccio. mócco2, agg
dall'ar. maqabàl 'transazione commerciale'; cfr . sassarese ant. muccubellu (nel 1316
dimin. tose. -0 / 0; cfr . moccio e mocco1; la var
suff. dei verbi frequent.; cfr . moccolare. mocherla, sf.
fr. moquette (nel 1615); cfr . anche il precedente mantovano,
. dal lat. * maucus (cfr . il nome proprio maucellius), che
, che continua una voce mediterranea; cfr . basco mauki 'erba di san bonifacio'
. da modàlis 'modale '; cfr . fr. modalité, ted. modalitàt
. = femm. di modello-, cfr . fr. modèle (sec. xvi
di rilevazione: modulo di rilevazione (cfr . modulo, n. 20).
= nome d'azione da moderare', cfr . anche lat. tardo moderamentum 1
. da modérantiste 'moderantista '; cfr . anche ingl. moderantism. moderantista
dei nn. 9 e io, cfr . anche fr. modérè (fine del
fine del sec. xviii); cfr . fanzini, iv-430: « * moderato
azione da moderàri 'moderare '; cfr . fr. modération (sec. xiv
, pudico; di scarso valore'); cfr . prometter [s. v.
, sf. modestina. = cfr . modestia1. modestina,
modicus 'moderato, limitato'); cfr . fr. modicità (sec. xvi
= agg. verb. da modificare; cfr . fr. modifiable (nel 1611
dal tema di facère 'fare'); cfr . fr. modifier (sec. xiv7
. modifier (sec. xiv7). cfr . tramater [s. v.
= nome d'azione da modificare; cfr . fr. modification (nel 1385
cedola, notula, ecc.; cfr . venez. mòdula 'esemplare che serve
. = deriv. da modulo; cfr . ingl. modular (nel 1798)
. = deriv. da modulare1', cfr . ingl. modularity. modulataménte
per le accezioni scient., cfr . ingl. modulàtor. modulazióne
moderna, coordinazione e progettazione modulare (cfr . modulare2, n. 1)
le accezioni tecniche e scient., cfr . anche ingl. modulation. modulerìa
a compiti amministrativi e di controllo (cfr . modulare1, n. 9;
nella fabbricazione della carta a mano (cfr . anche forma, n. 36)
per le accezioni tecnol. moderne, cfr . anche ingl. tnodule. modulòmetfo
moire; per il n. 2, cfr . anche ingl. e fr.
questo genere sono americane. = cfr . mofeta. moftì, v
denominazione del lat. scient. mohagoni; cfr . anche magogano e mogogano.
= dimin. di moggio *; cfr . lat. modiólus (vitruvio)
. = deriv. da moggio1; cfr . lat. mediev. modiata (sec
modius 'modio; misura agraria '; cfr . anche modio.
, con lenizione sett.; cfr . lig. màgi. mòggio3
vaso da bere '(digesto); cfr . anche migliolo e modiolo.
sufi. astr. -ìa; cfr . anche gr. uoyixaxoc; 'balbuziente
deriv. dal lat. medianus; cfr . anche moiana1.
mollato2, con palatalizzazione di /; cfr . anche moglio2. mogliazzo