il suo campanile alto e aguzzo; cfr . boerio, dizionario del dialetto veneziano
battere. = voce dialettale; cfr . napol. melocco 'vino molto dolce
mèlo e cotogno (v.); cfr . gr. (jly) xoxu8cóviov
, continuazione del lat. medulla; cfr . provenz. alpino mizuola.
. 5628), incrociato con mèzzo2] cfr . padovano medzuolo e bolognese mdzol '
; per il n. 2, cfr . lat. tardo mesonaùta 'marinaio di
. usata anche in espressioni raddoppiate; cfr . anche a. i. s.
attico), di origine fenicia; cfr . gr. ionico [xtp ed ebraico
nome del genere più noto myiadestes-, cfr . mi adeste. miaflfe, inter
onomat., da riconnettersi a miao-, cfr . fr. miauler, spagn.
moine e agli sfregamenti dei gatti; cfr . anche il term. agric.
., deriv. da miero; cfr . miliarense. miargirite (
con uso estensivo in frase negativa; cfr . il fr. ant. ne mie
mi 'augusto'e kado 'porta'; cfr . ingl. mikado. micàfero,
indovinare appunto. = voce dotta, cfr . lat. mediev. michaletum, deriv
, contrarsi; balenare, sfolgorare'; cfr . micante, attestato già nel sec
mica2 e scisto (v.); cfr . fr. micaschiste, spagn
sett., deriv. da mica1; cfr . anche fr. miche 'pagnotta
dello stoppino ', di origine indoeuropea; cfr . spagn. mecha, provenz.
lo spagn. e catal. mecha-, cfr . anche calabr. miccia e sicil
incerto, probabilmente connesso con miccio2-, cfr . micciolfo. miccino1 (ant.
ùx7) (; 'fungo dello stoppino'; cfr . calabr. micciu 'lucignolo
miccio2 e marcolfo (v.); cfr . miccingogo. micco (
di cui si nutrono. = cfr . micetofago. micetòfago, agg
-orna, che indica affezione infiammatoria; cfr . anche lat. scient. mycetoma.
proprio michele, col suff. -ato; cfr . mi calato. michelétto1,
organizzate da miguelot de prats nel 1674; cfr . fr. miquelot (rabelais)
(v.), per aferesi; cfr . micidio. micidialità,
= deriv. da micidio; cfr . sicil. calabr. micidarie 'crudele
dell'articolo (lo micidio) -, cfr . micidiale. miciduale,
, onomatopeica del verso dell'animale; cfr . senese mìvola. miciuriniano,
. di mèco (v.); cfr . anche spagn. conmigo.
d. micon (del '500); cfr . fr. mìconie. voce
-ónis 'specie di papavero '; cfr . lat. mecònis -idos 'varietà di
-osio, che indica uno zucchero; cfr . fr. mycòse. micostàtico,
(v. anche micrania); cfr . pis. migragna, marchigiano migrarla
(v.), per aferesi; cfr . fr. migrarne (sec.
ingl. megrim (nel 1595). cfr . anche magrana. micrànico, agg
, col suff. astr. -ìa \ cfr . ingl. mictoangioscopy micrinite,
à] custico (v.); cfr . fr. microacustique. modello di vivaio
. cida, matricida, ecc.; cfr . ingl. microbicide (nel 1885)
= deriv. da microbio-, cfr . ingl. microbio. '
'e pio? 'vita '; cfr . ingl. microbe (nel 1881)
da biologia (v.); cfr . ingl. microbiology (nel 1885)
v., n. 9); cfr . ted. microkamera. voce registr.
voce dotta, deriv. da microcefalo; cfr . fr. microcèphalie e ingl.
. = deriv. da microcefalo', cfr . ingl. microcephalic (nel 1856
e xecpaxr) * testa '; cfr . fr. microcéphale, ingl. microcephalus
) e chimica (v.); cfr . fr. microchimie. microchimico,