da eleggere; per la forma eligibile, cfr . lat. tardo eligibilis,
orazio) 4 versi elegiaci'. cfr . isidoro, 1-39-14: « elegiacus autem
. ele mosina); cfr . chirieleison. elelisfaco, sm
ca rattere di elemento (cfr . elementare). crescenzi volgar
ancora all'alfabeto'(seneca); cfr . fr. élémentaire (sec. xiv
. per il n. 7, cfr . panzini, iv-216: « 'elementare
voce dotta, denom. da elemento: cfr . lat. mediev. elementare.
? = deriv. da elementarel: cfr . elementante ed elementato. la forma
. scient. feronia [cuprea]. cfr . fe- ronia1. feronièlla
= peggior. di ferro (cfr . ferràccio). ferràccia2,
(per l'aculeo della coda); cfr . fr. ferrasse (nel 1611
= deriv. da ferro; cfr . fr. ferraille (nel 1390)
= deriv. da ferraglia-, cfr . fr. ferrailler. ferragostano
in dietro. = cfr . ferraiolo3. ferraiolata, sf.
, proprio del piccolo commercio. cfr . erbaiolo, pollaiolo, ecc.
le spalle e il petto); cfr . sicil. firriolo (che si è
ferrame e eravi poca erba. = cfr . ferrana. ferramentàio, sm.
catone) * attrezzo di ferro'; cfr . fr. ferrement (sec. xii
dissimilazione) 'miscuglio, assortimento '(cfr . farragine).
= dal nome dell'industriale lionese ferrand; cfr . fr. ferrandine (nel 1659
-essere, andare tra baiante e ferrante: cfr . baiante1. 2
. = deriv. da ferro; cfr . lat. mediev. ferante, ferrandus
bologna), da ferrum 'ferro'; cfr . fr. ferrer (sec. xiii
il signif. del n. 6 cfr . fr. ant. ferrée (sottinteso
, ecc.); ferrugginoso (cfr . anche acqua, n. 6)
ferretto (dimin. di ferro)] cfr . lat. mediev. ferraterius *
da ferro, per l'affinità del colore cfr . fer rante).
. = deriv. da ferro] cfr . fr. ferrière. ferrière1 (
animali da tiro o da soma (cfr . ferratura). francesco da barberino
la punta di una lancia); cfr . geminazione. 23. locuz.
quale manchi uno dei lati (cfr . anche cavallo, n. 26)
la cognizione di questo metallo). cfr . isidoro, x6-2x-x: « ferri
col processo della ferrotipia. = cfr . ferrotipia. ferrotitànio, sm.
'ferro 'e bahn 1 via cfr . ir. chemin de fer (nel
4 di color ruggine '(cfr . ferrugine). ferruginato
ferrùginéus 4 di color ruggine '(cfr . ferrugine). ferrugineometauièro
fersse e fràsle 'fersa '; cfr . ted. friesel * esantema '.
. = deriv. da fertilizzare-, cfr . fr. fertilisation (sec. xviii
cavavano verghe leggere '. cfr . isidoro, 17-9-95: « fe
= voce dotta, lat. ferùla (cfr . anche ferla): v. ferula1
), deriv. da ferùla (cfr . ferula1). ferulata, sf
figur. 4 impetuoso, appassionato'. cfr . isidoro, 10-105: « fer-
., durante la messa). cfr . fervorino. savonarola, 7-i-7:
deverb. dal longob. fillezzan 4frustare'(cfr . sferza). ferzare
or là si scherza. = cfr . ferza. ferzato (
di etimo incerto: v. ferza e cfr . sferzo. fésa, sf
= voce dotta, lat. fiscina; cfr . fisco. fesolèra, sf
fesolere. = etimo incerto; cfr . forse fasilo. féssa, sf
di fendere sostantivato al femm.; cfr . lat. tardo fissa (ausonio)