-entis 4 decente, conveniente ': cfr . decere (a cui si riconnette decoro
privativo), non altrimenti documentato (cfr . decerebrare). decessióne,
4 andarsene, partire, morire '(cfr . decesso1) • l'uso moderno,
. di capere 4 prendere '); cfr . fr. déception (sec. xii
v. deciduo. termine intemazionale: cfr . ingl. decidua (nel 1785)
, deriv. da decidua; cfr . ingl. deciduata (nel 1879)
linguaggio medico indica le infiammazioni; cfr . ingl. deciduity (nel
medico -orna che indica i tumori; cfr . il fr. déciduome. decifràbile
voce dotta, deriv. da decifrare-, cfr . fr. déchiffrable, docum.
voce dotta, deriv. da decifrare; cfr . fr. déchifframent, docum.
di distringère 1 stringere, serrare '; cfr . strictus 4 stretto, angusto
. (per la coniugazione: cfr . stringere). letter. stringere
= da intricare con cambio di prefisso: cfr . lat. extriedri. e di lor
turbe gastroenteriche, stato di irrequietezza. cfr . atrofia. 2. bot
peggior. e tpocprj 'nutrimento * (cfr . gr. sùotpocpoc * difficile a
* difficile a nutrirsi '); cfr . fr. dystrophie. distròfico
. che può essere distrutto (cfr . distruttibile). targioni tozzetti,
distruggere. -anche al figur. (cfr . distruttivo).
, la morte, lo sterminio (cfr . distruttore). dante
, a devastare, a cancellare (cfr . distruggitivo). tassoni,
senza neppure appagare un reale bisogno (cfr . consumo, n. 2).
lingue di ranocchi. = cfr . strutto e distrutto *, n.
in rovina; demolitore, devastatore (cfr . distruggitore). anguillara,
tr. (per la coniugazione: cfr . udire). disus. letter.
. raro (per la coniugazione, cfr . ungere). sgrassare.
e da oùpov 4 orina '); cfr . fr. dysurie (fr.
= deriv. da disusare; cfr . fr. ant. desusance.
inutile aumento del consumo di viveri (cfr . bocca, n. io).
, intr. (per la coniugazione: cfr . valere). ant. essere
e valore (v.); cfr . fr. ant. desvalour, provenz
pref. dis-sentito come più intensivo; cfr . provenz. desvariar. disvariataménte
, tr. (per la coniugazione: cfr . vedere). raro. non
dis-sentito come intensivo e da vegliante-, cfr . anche disvegliare (non attestato però nel
= deriv. da disvelare-, cfr . fr. disvelement (nel 1609)
e vilàre * velare '); cfr . fr. ant. desveler.
tr. (per la coniugazione: cfr . svellere). letter. sradicare,
pref. dis-sentito come più intensivo (cfr . divellere). di§vèlto (
, intr. (per la coniugazione: cfr . venire). ant. venir
e venire (v.); cfr . svenire. disventura, sf.
pref. dis-sentito come più intensivo; cfr . provenz. desventura.
come più in tensivo; cfr . provenz. desventurat. disventurosaménte
vergine (v.); cfr . lat. dévirginàre (petronio).
da vertude (v.); cfr . fr. ant. desvertuer.
da vestire (v.); cfr . lat. mediev. disvestire (sec
da disvezzato, per sincope del suffisso (cfr . avvezzo). disvézzo2
; v. anche deviare; cfr . provenz. ant. desviar.
da viluppo (v.); cfr . fr. ant. desvelopper (sec
= deverb. da disviare: cfr . avvio. disviscerare, tr
tr. (per la coniugazione: cfr . volere1). letter. cessare di
tr. (per la coniugazione: cfr . volgere). disus. distendere