gr. pixpov 'misura '; cfr . fr. déclinomètre, ingl. declinometer
e codificare (v.); cfr . ingl. to decode 'decifrare '
da collum 'collo '); cfr . fr. décollation (nel 1268)
voce dotta (del linguaggio industriale); cfr . ingl. decolor ant (nel
voce dotta (del linguaggio industriale); cfr . ingl. to decolorate e decolour
privativo e colór -óris 'colore '(cfr . isidoro, 10-71: « decolor
voce dotta (dell'uso industriale); cfr . ingl. to decolor ize e
(fin dal 1280) 'colletto'(e cfr . colleter, nel 1580, con
* prendere per il colletto '). cfr . rigutini- cappuccini, 188: «
e combinazione (v.); cfr . il fr. décombinaison, termine chimico
(v. decomporre); cfr . la forma corrispondente ingl. decomposable
. da decomponibile (v.); cfr . la forma corrispondente ingl. decomposability
, tr. (per la coniugazione: cfr . porre). scindere nei componenti
un movimento: operarne la decomposizione (cfr . decomposizione, n. 4)
dal verbo dò 1 io do '. cfr . isidoro, 7-3-15: « a
tardo dom [i] nicella \ cfr . fi. donzelle (sec. xii
dopo e guerra (v.). cfr . panzini, iv-205: « il
sostant. femm. di doppio *; cfr . lat. medievale dupla 4 cristallo
e valore doppio dello scudo); cfr . dobla. doppiàggio, sm.
= dal fr. doublage (cfr . doppiato2). doppiaménte, avv
da dupius * doppio '); cfr . fr. ant. dobler.
da doble 'doppio '); cfr . lat. mediev. duplerius (nel
di sinistro e di destro; uno-due (cfr . doppietto). 4. autom
. serie di due colpi consecutivi (cfr . doppietta). 5. autom
-bot. qualità del fiore doppio (cfr . doppio, n. io)
campane doppie: suonare a doppio (cfr . doppio2, n. 6).
del verbo plicàre 'piegare '(cfr . duplo e duplice).
figliuoli di due letti. = cfr . doppio1. doppiogiochista,
spagn.: dorada * orata '; cfr . fr. dorade (nel i539
i539) » dal provenz. daurada (cfr . dorata). doradilla, sf
, per il colore delle foglie); cfr . tose, erba dorata, piem
. astron. dorado. « * cfr . dorada e dorado. dorato1 (
. sópxo? 4 capriolo '(cfr . cervo volante). dòrcopo
(per il colore dei fiori); cfr . fr. dorelle (nel 1556
, dal gr. scoppila 4 dono cfr . fr. doréme (1786).
?, da acopieu; 'dori'; cfr . fr. dorique (sec. xvi
, dal nome del genere doris (cfr . doride). dòride, sf
atopfc -tèo <; 'doride'; cfr . fr. doris (nel 1839)
gasteropodi opistobranchi del sottordine nudibranchi (cfr . doride). = voce
, dal nome del genere doris (cfr . doride). doridrèpano, sm
e dal tema di cpépco 'porto'); cfr . fr. doryphore (1842).
= deriv. da dormentare; cfr . neoprovenz. dourmihouso. dormentòrio
. = deriv. da dormire-, cfr . lat. dormiclàre, forma evoluta
, part. pres. di dormire. cfr . dizionario di marina [s.
. = deriv. da dormire-, cfr . fr. dormitif. dormito (
, darùnag 1 specie di senecione '; cfr . fr. doronic (nel 1425
apuleio): da dorsum 'dorso'; cfr . fr. dorsal (nel 1314)
intorno alla metà del sec. xix. cfr . panzini, iv-206: