. cefalotàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotili, carnivore
celastràcee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotiledoni; crescono
celastro. celastro, sm. bot . genere della famiglia celastracee, diffuso
: chelidònie), celidònio). bot . erba biennale o perenne della famiglia
due cellette. 4. bot . scompartimento in cui è diviso un
. ceiòsia, sf. bot . genere della famiglia ama-dizionario di sanità,
, pianta annuale, cèltide, sf. bot . albero della famiglia ulmacee grande
cèmbro (zémbro), sm. bot . conifera della famiglia pinacee (
cenangiàcee, sf. plur. bot . famiglia di funghi ascomiceti parassiti,
awelena. cenanzìa, sf. bot . aborto degli stami e dei carpelli
. cenerógnola1, sf. bot . celidonia. crescenzi volgar.
(cénamo, cennamòmo), sm. bot . ant. cinnamomo, cannella.
dei cenobiti. cenocàrpio, sm. bot . frutto multiplo. - anche:
plur. m. -ci). bot . tri monoico.
'. cenòsi1, sf. bot . e zool. complesso delle specie
tomba '. cenozigòto, sm. bot . cellula risultante dalla fusione di due
centàureo, centàurio), sf. bot . genere di piante della famiglia composte
e sempre vivi. 6. bot . letter. centaurea. guarini,
anche centinòdio, sm.). bot . erba annua e perenne della famiglia
centòcchio (centòcchi), sm. bot . centonchio. olina, 72
ant. anche centùnculo), sm. bot . piccola erba annua della famiglia
dicesi anche 'schiavina'. 5. bot . centonchio. mattioli [dioscoride]
(anche centonèrvi, sm.). bot . dial. nome toscano della
). centónia, sf. bot . varietà della santolina. tommaseo
centrare. centranto, sm. bot . genere di pianta della famiglia valerianacee
d'ispirazione dell'artista. 5. bot . infiorescenza centrifuga: nella quale i
del più puro egoismo. 3. bot . infiorescenza centripeta: nella quale i
centrospèrme, sf. plur. bot . ordine di an- giosperme dicotiledoni archiclamidee
». centùria2, sf. bot . ant. centaurea. crescenzi
sm. (plur. -i). bot . nei funghi dei generi phragmidium e
. -orna. cepèa, sf. bot . pianta erbacea grassa (sedum cepaea
da ceppo. ceppàia, sf. bot . la parte tagliata del ceppo di
uso di ardere. 2. bot . nome di varie specie di funghi del
céppita (céppica), sf. bot . nome toscano dell 'inula viscosa,
cerasiòla (cerasola), sf. bot . pianta volubile della famiglia dioscoracee,
cerasa. céràso1, agg. bot . lauro ceraso (v. lauro)
ceratofìllàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante dicotiledoni comprendente la
scrivo '. ceràzia1, sf. bot . ant. pianta nota agli antichi
'cerro'. cèrbera, sf. bot . pianta della famiglia apo- cinacee,
ed alle cerehie. 9. bot . cerchia annuale: v. cerchio,
, n. 8. 10. bot . ciascuno dei piccoli spazi che nelle
croce. crocètta2, sf. bot . crocetta o erba crocetta: nome
crucifer e), sf. plur. bot . famiglia di piante dicotiledoni dialipetale dell'
. (plur. -chi). bot . genere di piante erbacee monocotiledoni della
sm. (plur. -ci). bot . specie di fungo di colore giallo
della pelle). 2. bot . plastidi, colorati in verde, rosso
renali, ecc. 2. bot . eccesso di colorazione. = voce
'. cromoleucite, sm. bot . cromoplasto. = voce dotta
croococcàcee, sf. plur. bot . famiglia di alghe cianoficee, unicellulari
'rospo \ crotalària, sf. bot . genere di piante della famiglia leguminose