(plur. m. -ci). bot . che è in grado di generare
(plur. m. -ci). bot . che fiorisce più volte; policarpico
pleomerìa (pleiomerìa), sf. bot . carattere del verticillo fiorale con più
pleòmero (pleiòmero), agg. bot . che presenta pleomerìa.
di polimorfo. plèon1, sm. bot . vegetazione macroscopica che vive sospesa nell'
, 'piede'. pleòspora, sf. bot . genere di funghi ascomiceti, con
. i. pleòsporo, agg. bot . che presenta diversi tipi di spore
'seme'. pleotassi, sf. bot . abnorme aumento del numero dei verticilli
plèroma2, sm. e f. bot . parte centrale del meristema dell'apice
pletoria. plettranto, sm. bot . genere di piante della famiglia labiate
'branchia'. pleurocarpo, agg. bot . che porta gli sporogeni all'apice
'frutto'. pleurocecìdio, sm. bot . cecidio che si forma sui fusti
pleurococcàcee, sf. plur. bot . famiglia di alghe clorofite unicellulari delle
pleuroscopìa. pleurosigma, sm. bot . genere di diatomee, anche fossili
. m. -ci). bot . che presenta una placentazione parietale (
'seme'. pleurospèrmo, sm. bot . genere di piante della famiglia ombrellifere
'tensione'. pleuròto, sm. bot . genere di funghi basidio- miceti che
). pleustòfìta, sf. bot . organismo vegetale che fa parte del
pianta'. plèuston, sm. bot . pleon. = voce dotta
colon dei mammiferi. 5. bot . lamelle rudimentali del cappello di certi
). plicativo, agg. bot . plicato. 2. geol
pliche; pieghettato. 2. bot . prefogliazione plicata: quella che presenta
plistolòchia (plistolochìa), sf. bot . ant. pianta della famiglia malvacee
onomat. plocàmio, sm. bot . genere di alghe rodofite della famiglia
(plomidé), sf. invar. bot . ant. verbasco. landino [
e deriv. plumària, sf. bot . genere di alghe rodofite,
plumbaginèe), sf. plur. bot . famiglia di piante angiosperme dicotiledoni,
piombaggine). piumbago, sm. bot . piombaggine. calvino, 14-58:
(plumèria, plumièria), sf. bot . ge nere di piante
plùmula (ptùmula), sf. bot . piumetta. spallanzani, ii-123
più anni. 2. bot . che ha un ciclo vegetativo di più
). plurìbacca, sf. bot . frutto formato da più bacche,
). pluricarpeuare, agg. bot . policarpico (un gineceo,
(plur. m. -ci). bot . policar pico.
.). pluricigliato, agg. bot . e zool. dotato di più
.). pluridrupa, sf. bot . frutto formato da più drupe,
esercitazioni astratte ed utopistiche. 2. bot . disus. plurienne. = voce
, ecc. pluriènne, agg. bot . pianta che raggiunge la maturità necessaria
. plurifollìcolo, sm. bot . frutto formato da più follicoli,
-iris 'lato'. plurilegume, sm. bot . frutto formato da più legumi,
). pluriloculare, agg. bot . che ha più loculi (un
da plurinazionale. plurinèrvio, agg. bot . che ha molte nervature (una
. i. plurinóce, sm. bot . frutto formato da più noci,
.). pluriovulato, agg. bot . che contiene più ovuli (un
.). pluriseriato, agg. bot . multiseriato. 2. che
comunicanti dell'osso temporale. 5. bot . aerifero. 6. medie.
). pneumàtodo, sm. bot . apertura o condotto aerifero destinato agli
). pneumatoforo, sm. bot . radice epigea che conduce attraverso canali
rrviyto 'soffoco'. pòa1, sf. bot . genere di piante erbacee della famiglia
misero podagrante! podagrària, sf. bot . pianta erbacea perenne della famiglia ombrellifere