e di quello. 14. bot . che ha raggiunto lo stadio definitivo
.). plagioeliòtropo, agg. bot . che presenta plagioeliotropismo (un organo
vegetale). plagiofototropi§mo, sm. bot . plagioeliotropismo. = voce dotta,
). plagiofotòtropo, agg. bot . plagioeliotropo. = voce dotta
). plagiogeotropi§mo, sm. bot . incurvamento di un organo vegetale dovuto
). plagiogeò tropo, agg. bot . che presenta plagiogeotropismo (un organo
. plagio tropismo, sm. bot . disposizione di una pianta o di
.). plagiòtropo, agg. bot . che presenta plagiotropismo (una pianta
pianéra (plànera), sf. bot . genere di piante olmacee a cui
. dimin. planifòglio, agg. bot . che ha foglie piatte. =
piano1). planiziàrio, agg. bot . che cresce e si sviluppa nei
sm. (plur. -chi). bot . cellula riproduttiva di talune alghe cianofite
; 'chicco'. planoconìdio, sm. bot . conidio fornito di ciglia o di
.). planofìta, sf. bot . organismo vegetale non radicato, che
'pianta'. planogamète, sm. bot . gamete fornito di ciglia o di
planòmenon, sm. invar. bot . insieme degli organismi vegetali che
. i. planospòra, sf. bot . spora mobile, zoospora. =
.). planozigòto, sm. bot . zigoto provvisto di ciglia che dopo
. pianto2. plàntula, sf. bot . piantina appena nata; embrione sviluppatosi
(plur. - *). bot . membrana della cellula vegetale.
sm. (plur. -t). bot . plasmalemma. = voce dotta,
sm. (plur. -i). bot . filamento piasmatico sottile che mette in
riprodursi per scissione. 3. bot . nei funghi mixomiceti, massa citoplasmatica
. pla§modioforàcee, sf. plur. bot . famiglia di funghi archimiceti, parassiti
più grande). 2. bot . fusione dei citoplasmi delle spore sessuali
plasmalemma. pla§mòli§i, sf. bot . contrazione del protoplasma di una cellula
(plur. m. -ci). bot . che si riferisce, che è
elettrone. pla$mòpara, sf. bot . genere di funghi ficomiceti della famiglia
'produzione'. pla$mopti§i, sf. bot . espulsione violenta di una parte del
'cellula'. plastòcrono, sm. bot . spazio di tempo che intercorre tra
platanàcee, sf. plur. bot . famiglia di piante arboree, a
platano1). platanària, sf. bot . acero riccio (acer platanoides).
platano1). piatane, sf. bot . ant. platano. boiardo,
(ant. plàtano), sm. bot . genere di grandi alberi monoici della
. platanòide, sm. bot . platanaria. = voce dotta
platano1) - platantèra, sf. bot . genere di orchidacee, per lo
presenta platibasia. platicàpno, sm. bot . genere di piante della famiglia papaveracee
'coda'. platicèrio, sm. bot . genere di felci della famiglia polipodiacee
'dito'. platifìllo, agg. bot . che ha foglie ampie e larghe
. piatilla. platilòbio, sm. bot . genere di piante esotiche della famiglia
maniere platoniche. platònia, sf. bot . genere di piante della famiglia guttifere
plaustrini, sm. plur. bot . marrucca (paliurus aculeatus).
.). plectascali, sm. bot . ordine di funghi ascomiceti saprofiti e
sm. (plur. -i). bot . falso tessuto che si trova nei
. plectomicèti, sm. plur. bot . sottoclasse dei funghi ascomiceti che comprende
'fungo'. plectottèride, sm. bot . polipodio (. polypodium vulgate)
, 'cellula'. pleiocàrpico, agg. bot . bulbo pleiocarpico: bulbo da cui
'frutto'. pleiocà$io, sm. bot . infiorescenza tirsoide, simile a un
manifesta pleiocromia. pleiofillìa, sf. bot . anomalia per cui le parti di
sm. (plur. -i). bot . pleroma. = voce dotta,