adirati. pallavicino, 1-320: l'arte di narrare il vero... dee
.. dee prima sapersi che l'arte di narrare il finto,...
che fermano le prime memorie di quest'arte ai tempi di costantino e trovano le
. guidotto da bologna, 1-19: l'arte della rettorica ammaestra di sapere ben favellare
apprenda con ordine e con ragione l'arte di formare un uomo perfetto nello spirito
dimostrate disposto a darci una memorietta dell'arte di filar la seta vegetabile, vi
, i-23-70: quel che infinita sapienza ed arte mostrò nel suo mirabil magistero, con
16-13: questi ivi allor continovi con arte / tanta il parlar che fu mirabil mastro
e a varietà, ché questa è l'arte sua. 3. sfera soprannaturale,
estens. effetto straordinario ottenuto con l'arte magica; opera di magia, di stregoneria
... con miracoli che facea con arte magica persuadere alla imperita moltitudine d'arabia
scienze, come plinio narra, quest'arte [ dei magi], cioè della religione
astrologia... stimò plinio che quest'arte sia a tutti naturale e che il
/ come non so né con qual arte sorto. davila, 423: il duca
, minerva oscura / d'intelligenza e d'arte , nel cui ingegno / l'eleganza
età loro, tuttavia nella concezione dell'arte e nell'uso della dottrina troppo avanzarono
sia il miracolo del l'arte , che duri centinaia di anni, che
337: fra gli altri miracoli dell'arte / vedresti un paro di tanaglie d'
miracoli. soffici, v-5-476: dell'arte sanno tutto, vita morte e miracoli.
l'ammirato stupore (un'opera d'arte , letteraria, pittorica, ecc.)
mancano già le dipinture di pennelli maestri per arte di un fingere miracoloso e di sì
del 'miraggio 'era attribuito all'arte incantatrice della fata. gozzano, i-379:
fabbro / quest'armi, né può tanto arte terrena. mamiani, 1-153: così
fino, irte e attorte / senz'arte intorno ad un bel viso d'oro;
orsi. aretino, v-1-926: l'arte è fatta natura, e chi noi
oste greca. martello, 462: l'arte miri a natura. leopardi,
. pindemonte, ii-249: antica l'arte / onde vibri il tuo strai,
: per... storto sentimento dell'arte e completa e smisurata presunzione del mirmidonismo
soffitta era ornata di molti oggetti dell'arte sua: un piccolo stipetto di legno
stampate dissertazioni di ogni fatta a ciascun'arte e a ciascheduna scienza spettanti. idem
una mischia s'azzuffano, con intrecciamenti d'arte e di destrezza inesplicabile.
: passando del colore, [quest'arte ] mostra tutte le mischie delle carni,
lontane, in loro speciosità, dall'arte vera. 8. figur.
. metastasio, 1-i-492: meschiar con arte / e la frode e l'ardire,
lui pareranno mischiati con quella scienza o arte o con la maniera d'insegnar quella scienza
maniera d'insegnar quella scienza o arte che sarà stata commessa all'esame suo.
pena che gl'ispirava allora la sua arte misconosciuta. bonsanti, 2-279: correva
samaritani, manifesta insomma la somma perizia nell'arte e l'onestà di ventiquattro carati che
con orrore guardare la guerra come un'arte figlia dell'ingiustizia e del peccato,
eletta cultura, d'eleganza e di arte . 9. destando malinconia, tristemente
leggerezza e incoscienza certi giovani affrontino l'arte . d'annunzio, iv-1-957: quella
atroce, / più bisogna spiegar l'arte maestra, / rimediar col metallo delle
tinte nel primo! -opera d'arte o dell'ingegno priva di originalità,
lusinghière; ma l'ispirato missionario dell'arte non pareva disposto a darmi lezione gratuitamente
la vita. lucini, 4-327: l'arte sanamente intesa, come una missione ed
non è un mistero / che ricerchi arte o consigli. fantoni, ii-109: l'
-anche: gli elementi costitutivi di un'arte , di una disciplina, di un
scoprissero al suo compagno i secreti misteri della arte magica, il quale quelli disprezzava.
. -suggestività arcana e profonda dell'arte o di un'opera. b
d'un'apparenza senza misteri, senza niuna arte , la più leale e schietta che