popol. guadagna2, sf. ant . guadagno. iacopone, 19-23
terra guadagnabile. guadagnaménto, sm. ant . il guadagnare; guadagno.
, di guadagnare), agg. ant . che guadagna o favorisce il guadagno.
assai graziosamente). 3. ant . inserire una punta su un'asta.
inferriate del pianterreno. 4. ant . rivestito di ferro. ulloa [
, inferri fochi). letter. ant . mettere a ferro e a fuoco.
infertà (enfertà), sf. ant . infermità, morbo. -anche
infermità (v.); cfr. ant . fr. enferté (sec.
pronom. { infertilisco, infertilisci). ant . diventare fertile (un terreno)
mio padre. infervènza, sf. ant . fervore, ardore. s
. infervorataménte, avv. ant . con fervore, fervorosamente, appassionatamente
. infervorativo, agg. ant . che suscita fervore; che
{ infervorisi, infervorisci), tr. ant . colmare di fervore, entusiasmare,
, di infervorire), agg. ant . infervorato. s. caterina
feroci destrier. infervorizzato, agg. ant . infervorato. f. f
illativo. inferzato, agg. ant . simile a una sferza; usato
valore illativo. infessìbile, agg. ant . che non si spezza, infrangibile
. (superi, infestissimaménte). ant . in modo spiacevole, molesto; con
infestamento del cielo. 2. ant . assalto, aggressione, invasione.
degl'insetti \ 4. ant . incitamento, esortazione. malispini,
. di infestare *), agg. ant . insistente, petulante; molesto.
/ con femminili sdegni. 10. ant . intr. con la particella pronom.
infestare2, tr. [infèsto). ant . rendere felice, rallegrare. -
), agg. (dial. ant . infestalo; superi, infestatissimo).
le loro ragioni. 6. ant . importunato da richieste continue e insistenti
dell'umana natura. 2. ant . che compie imprese guerresche, azioni
infestare 'infestare '. infestazióne (ant . infestagióne), sf. l'infestare
'. infestévole, agg. ant . dannoso, nocivo. crescenzi
olivi. infestóso, agg. ant . nefasto, dannoso. guido
da infesto. infestucazióne, sf. ant . investitura feudale. vico, 658
. infestuto, sm. veter. ant . malattia del cavallo. crescenzi volgar
intr. (infetidisco, infetidisci). ant . diventare fetido. ovidio volgar
contaminare, guastare; ammorbare. - ant .: avvelenare. bandello, 1-34
ciurmerie. 7. astrol. ant . influire negativamente. -anche assol.
infettare. infettiva, sf. ant . tintura. barbaro, 326
il significato con infettare. infètto (ant . infècto, enfètto), agg.
e di morte. 5. ant . infestato, travagliato, turbato.
illativo. infettuóso, agg. ant . infetto, contagiato. -anche
e l'infeudato. infeudare (ant . infeodare), tr. [infeudo
carnaio immondo. -per estens. ant . in senso generico: malanno,
né s'infìacca. 3. ant . guastarsi, avvizzirsi (una pianta)
battagliera erasi infiacchita. -per estens. ant . avvizzire, deperire (una pianta
inflazióne, infiasióne), sf. ant . enfiagione. trattato delle mascalcie,
infialettare. infiaménto, sm. ant . enfiamento, tumefa zione
delle viscere. = variante ant . di enfiamento. infiammàbile (
. di enfiamento. infiammàbile (ant . infiammàbile), agg. che
schietto. 3. medie. ant . che è soggetto a processi infiammatori.
inflammabóndo), agg. letter. ant . eccitato, furibondo. della porta
di libidine? 3. medie. ant . infiammazione, flogosi. crescenzi volgar
a stimolo di onore. infiammare (ant . infamare, infamare, enfammare,