simulardo, sm. letter. ant . simulatore, ingannatore. aretino,
, infingardo. simulare (ant . simolare), tr. { simulo
sopresaltata. sopraesaltazióne, sf. ant . esaltazione eccessiva. segneri, ì-153
coniug.: cfr. essere). ant . presiedere a una funzione.
soprafàbbrico, soprafàbbrichi). letter. ant . elaborare una teoria a partire da
sopraffaccia { soprafàccia), sf. ant . superficie esterna. guido delle colonne
e di orrore. 5. ant . eccessivamente maturo, prossimo a marcire
da sopraffare. sopraffàvola, sf. ant . rielaborazione, anche in forma più
.). sopraffervènte, agg. ant . molto appassionato, ardente (un
esser soprafatta dalle eminenze. sopraffilo (ant . soprafìló), sm. cucitura a
specie di sopraggitto. 2. ant . orlo di pelliccia o di stoffa pregiata
intr. (sopraffiorisco, sopraffìonsci). ant . soprafinitézza, sf. letter
del debito pubblico. fondere). ant . versare un liquido su una materia.
frutta e fiori. 3. ant . drappo di seta o di lana usato
). soprafluènte, agg. ant . che trabocca, fuoriuscendo da un
soprafrontale { sópra frontale), sm. ant . fregio collocato sull'architrave di una
sopragalèa, sf. marin. ant . galea capitana. m.
). sopraggàudio, sm. ant . profonda letizia spirituale. beicari
sopraggiacènte (sopragiacènte), agg. ant . che ricopre un terreno (l'
. (sopragioisco, sopragioìsci). ant . e letter. rallegrarsi profondamente,
sopraggirare (sopragirare), tr. ant . aggirare, circondare. bembo,
, agg. (sopragiudicante). ant . che sovrasta. busone da gubbio
vessata e tribù- sopraggiudichi). ant . superare in altezza un luogo o
sopraggiunse, sicché convenne che al (ant . sopraggiugnènte, sopragiongènte). che sta
della notte sopraggiungente. 3. ant . che si abbatte su qualcuno in modo
pisani che non volessero per sopraggiùngere (ant . sopraqónqere, sopraggiùgnere, private contese de'
che sopraggiungono. 4. ant . congiungersi, unirsi. b.
scrittura. 6. tr. ant . e letter. raggiungere una persona,
azione da sopraggiungere. sopraggiunta (ant . sopragiunta, sovraggiónta), sf.
la ebdf. 3. ant . quantità di denaro versata in aggiunta a
di sopraggiungere), agg. (ant . sopragiónto, sopragiunto, soprazónto, soprazunto
sopraggiungiménto (sopraggiugniménto), sm. ant . arrivo. alle voci
il maggior sole. 7. ant . raggiunto in un luogo da qualcuno (
. sopraggiurare, tr. ant . confermare un'affermazione altrui con un
). sopraggiustìzia, sf. ant . la suprema giustizia divina.
sopraglorióso, sovragglorióso), agg. ant . degno di somma lode e ammirazione,
agg. (superi, sopraggraridissima). ant . vivissimo, profondissimo (un sentimento
(sopragravare), tr. letter. ant . angustiare, turbare di più.
). sopraggrave, agg. ant . responsabile di gravissimi peccati.
(sopragridare), intr. letter. ant . gridare più forte degli altri o
sopragguàio (sópra guàio), sm. ant . grave tribolazione, sventura ancora peggiore
). sopraghiàccio, sm. ant . grande abbondanza di ghiaccio.
.). sopraimpossìbile, agg. ant . assolutamente impossibile o impensabile.
pass, di sopraindurré), agg. ant . commesso successivamente al peccato originale
coniug.: cfr. indurre). ant . sostituire.
.: cfr. fondere). ant . versare un liquido sopra un altro
delia battaglia spirituale. 4. ant . posizione in trigono di due astri.
soprainvitare, tr. gioc. ant . nei giochi di carte, invitare
{ soprinvito), sm. gioc. ant . nei giochi di carte, ulteriore
(plur. m. -ghi). ant . molto abbondante. guinizelli,