rivoluzioni. simbolità, sf. ant . affinità. salvini, 41-298
pres. di simbolizzare), agg. ant . che assimila, che rende congruenti
di questo principio di secolo. sìmbolo (ant . sìmbuló), sm. quanto (
categoria di persone. 3. ant . assimilare, considerare affine, mettere in
scuro. 4. intr. ant . presentare affinità, analogia; apparire
frequent. simbolizzativo, agg. ant . che rappresenta simbolicamente.
sm. (femm. -trice). ant . che rappresenta in forma simbolica.
agente da simbolizzare. simbolizzazióne (ant . simbolizazióné), sf. rappresentazione
come principio d'identità. 3. ant . suddivisione per categorie di soggetti affini.
piuttosto che positivo. 17. ant . affinità, simpatia naturale. lomazzi
pres. sofìsmata, sf. ant . sofisma, ragionamento cavilloso.
sm. (plur. -ci). ant . chi fabbrica e vende per preziosi
. da sofismata. sofista (ant . soffista, sofistó), sm.
prete fuori di sé. 3. ant . filosofo, sapiente. -anche con uso
(soffittare), intr. letter. ant . comportarsi o ragionare da sofisti.
e di sofistena. 3. ant . retorica. speroni, 1-2-185:
, di sofisticare), agg. (ant . sojfisticato; superi, sofisticatissimo)
mediev. sophisticatìo-dnis. sofisticherìa (ant . siffisticherìa, soffisticherìa, sofisticano),
verb. da sofisticare. sofistichézza (ant . soffistichézza), sf. letter.
deriv. da sofistico. sofìstico (ant . sofistico; plur. m. -ci
sofistico; plur. m. -ci, ant . anche -chi; superi, sofisticassimo
sofòsso, sm. letter. ant . sofo. bruno, 3-355:
. frangere); cfr. fr. ant . soufraindre e provenz. sofranher.
sempre magnetico soggetto. 8. ant . che pratica l'alchimia e i suoi
sofistico. sofisticóso, agg. ant . e letter. che ragiona o argo
soffocato. sóga, sf. ant . e letter. correggia, cinghia di
f f sogaióne, sm. ant . grossa corda usata per cintura.
sóga. sogame, sm. ant . cordame. inventario di alfonso ii
soggètta (suggètta), sf. ant . donna, in quanto entità individuale
d'azione da soggettare. soggettare (ant . suggettare), tr. (soggètto
(soggètto; pari. pass, ant . anche soggètto). ridurre in proprio
, di soggettare), agg. (ant . suggettato). sottoposto a un'
maestosamente contenersi. soggettato2, agg. ant . impresso nella mente con l'evidenza
soggettitùdine (suggettitùdine), sf. ant . sottomissione, soggezione.
. di soggettivo. soggettivaménte (ant . suggettivaménte), aw. in mo
energica applicazione. 2. ant . in qualità di soggetto individuale.
azione da soggettivizzare. soggettivo (ant . suggettivo, sugiettivo), agg.
prezzo di acquisto. 3. ant . che comporta l'estinzione di un'entità
con l'esame clinico. 9. ant . nella filosofia scolastica, che si riferisce
: la sede arcivescovile soggètto1 (ant . soggètto, sogètto, sogècto, sogètto
senso nostro suggetta. 15. ant . e letter. posto in basso o
subietto1). soggètto2 (ant . sogèto, sogètto, soggiètto, sogiètto
. soggètto3, sm. ant . soggezione, imbarazzo. bizoni
soggezióne (disus. suggezióne; ant . sogezzióne, sogges manda
(sugettùdine, suggetùdine), si. ant . sotcavalca, iii-163: cristo per
senza potenzisi opporre. 11. ant . indebolimento fisico, prostrazione. scala
a 'l sole. 4. ant . con valore attenuato: sorridere lievemente,
. da sogghignare. sogghigno (ant . soghignó), sm. sorriso malizioso
(soghignóso), agg. letter. ant . sogghignante. f.
. da soggiacente. soggiacére (ant . sociaggére, sogiacére, sogiaciére, soia