del popolo. 39. ant . trarre per ispirazione il testo poetico.
frequent. sentenziévole, agg. ant . che ha contenuto gnomico.
òiavorjttxós. sentenzievolménte, avv. ant . per via di sentenza, attraverso
di sentenzievole. sentenzionale, agg. ant . gnomico. castelvetro, 8-1-171:
disse poi sentenziosamente. 2. ant . assennatamente, saviamente. bufi [
. sentéro, sm. ant . sensibilità fisica. anonimo,
. senticéto, sm. letter. ant . roveto, prunaio. fr.
. senticóso, agg. letter. ant . irto di rovi, spinoso (
'rovo'. sentièra, sf. ant . sentiero. f. scarlatti
. da sentiero. sentièro (ant . e dial. sente, sentèro,
sentifìcatóre, agg. e sm. ant . che dona all'esse
dei nomi dazione. sentiménto (ant . e dial. senteménto, sentemiènto,
sintimièntó), sm. (plur. ant . anche f. le sentiménto)
nel 1314). sentina1 (ant . santina, sintina), sf.
incerta. sentina2, sf. ant . accortezza, astuzia. tesoro
sentinella. sentina3, sf. ant . tassa su quanto è tenuto in
con sentinaz. sentinale, sm. ant . insieme delle centine destinate a sostenere
. da sentina1. sentinèlla (ant . scintinèlla, sintinèlla), sf.
passo della propontide. 5. ant . organo di controllo della soneria di un
. sentinière, sm. marin. ant . marinaio addetto al prosciugamento della sentina
sentina1. sentino, sm. ant . sentina. -al figur.:
di sentina1. sentìo, sm. ant . mormorio, rumore. tia
. da sentire. sentire1 (ant . settire; dial. sintiré),
sentire2 (sentire), sm. ant . e letter. sensibilità, facoltà
esprisentita (sentuta), sf. ant . e region. capacità di mere
sentire. sentitaménte, avv. (ant . sentidaménte). con intensità e
sentito. sentitézza, sf. ant . sensatezza; accortezza. g
in senso dinamico. 6. ant . accorto, sagace, prudente, esperto
sentitóre, agg. e sm. ant . ascoltatore, uditore. guittone
sentònica, sf. letter. ant . santonica (agrimonia eupatorio).
un residuo romantico. 6. ant . facoltà sensoriale, sensibilità, coscienza
tornerà in buon sentore. 8. ant . capacità di provare un sentimento, in
sostegno sentóso, agg. letter. ant . spinoso. (con il pron.
. assenza): cfr. provenz. ant . sensa, sansa.
, sm. e f. invar. ant . persona -senza scampo-, v
priva di senzalumi, agg. ant . eccessivamente spoglio pudore, ai ritegno.
). senzaménte, agg. ant . sciocco, stolto, privo di
senso. senzósa, sf. ant . zanzara. elucidano volgar.
sèpa1 (sèpes), sf. ant . serpente velenoso. chiose sopra
v. seppia. sepaiòla (ant . sepaiuòla), sf. omit.
da siepe. sepale, sf. ant . siepaglia. ser giovanni, 3-227
di fenomeni. separanza, sf. ant . distacco, separazione. al
una piazza plumbea, separare (ant . seperare, seprare), tr.
v. preparare). separataménte (ant . seperettamente), aw. disgiuntamente,
1830). separativaménte, avv. ant . in modo da essere separato,
altre. 4. gramm. ant . che ha valore avversativo (una
, di separare), agg. (ant . separado, seperato-, superi,
). separatòrio, agg. ant . che seceme un umore, una
. da separare. separazióne (ant . separacióne, seperazióne), si.
. 11. separatóio, sm. ant . strumento usato per separare sostanze diverse