mi confonda. 18. ant . abbattere, buttare giù una costruzione.
, n. 4. sbattezzare (ant . gatteggiare, sbattezare, sbattizare),
sbattimentare, tr. { sbattiménto). ant . trattare una raffigurazione pittorica a chiaroscuro
, di sbattimentare), agg. ant . raffigurato in rilievo con l'uso appro
un lungo barbon. sbattiménto (ant . sbatiménto), sm. lo sbattere
fiesole, a settignano.. ant . confutazione, replica, obiezione.
ecc. sbàttito, sm. ant . e letter. sbattimento al vento
leggeva ad esempio. 4. ant . sconfitta, disfatta. machiavelli,
, di sbattere), agg. (ant . sbatuto). colpito ripetutamente,
sbavagliare1, tr. (sbavàglio). ant . e letter. liberare una persona
sufi. accr. sbeffare (ant . sbefare), tr. { sbèffo
sbeffare. sbeffeggévole, agg. ant . canzonatorio, derisorio.
rovinarsi'. sbellettaménto, sm. ant . uso abbondante di belletti, di
), tr. { sbellétto). ant . truccare, imbellettare il viso o
sbellicarsi. 3. tr. ant . far ridere smodatamente e fragorosamente qualcuno
(sbellico, sbellichi). letter. ant . ridurre a miti consigli qualcuno smorzandone
. i. sbènna, sf. ant . banda che attraversa uno scudo o
.). sbennato, agg. ant . ornato da una banda tra
sberciare2. sbèrga, sf. ant . usbergo. buonarroti il giovane
da mettere in relazione col fr. ant . brelan (a) 'tavoletta'(dall'
a) 'tavoletta'(dall'alto ted. ant . bretting 'tavoletta, assicella') non
sberlare2, tr. (sbèrlo). ant . strabuzzare gli occhi, sgranarli assumendo
(cfr. veronese sbarlàr, vicentino ant . sberlar), corrispondente al comasco sbarlogià
), tr. { sberlèffo). ant . fare oggetto di smorfie qualcuno in
sberleffi inauditi. 6. ant . volto sgradevole, deforme; ceffo.
probabile origine longob. (dal ted. ant . lèffur 'labbro'), forse
sberlingacciare, tr. (sberlingàccio). ant . gozzovigliare; festeggiare rumorosamente il carnevale
azione da sberrettate. sberrettare (ant . sbarrettare, sberettaré), tr.
v.). sberrettata (ant . sbirettata-, region. sbarettata,
tr. ($bèrzo). letter. ant . saettare. -per estens.
sbestiare, tr. ($béstio). ant . rendere più civile una persona rozza
, di sbessola. sbevacchiare (ant . sbevacciare), intr. { sbevacchio
coniug.: cfr. bere). ant . bere abbondantemente. salvini [
pass, di sbezzicare), agg. ant . pungente, offensivo (una parola
sbezzicate. sbiacca, sf. ant . biacca (anche come cosme
). sbiaccaménto, sm. ant . trucco a base di biacca.
sbiacciucare. sbiadare1, tr. ant . sfamare, nutrire con biada un
). sbiadato1, agg. ant . sazio, satollo (anche con
). sbiadato2, agg. ant . affamato (anche con allusione oscena
, di sbiadire), agg. (ant . sbiaito; superi, sbiaditissimo)
sbiàgio (sbiasso), sm. ant . nella locuz. avveri).
. di sbiancheggiare), agg. ant . che e di un colore chiaro con
agg. (region. sbianchizzato). ant . impallidito. aretino, 15-22:
sbianchìccio (sbianchìcio), agg. ant . bianco lucente. glossario latino-eugubino del
intr. { sbiàncico, sbiàncichi). ant . apparire una luce pallida,
). sbiàncido, agg. ant . e letter. che ha perso la
sbicchia, sf. dial. ant . lauto banchetto. tecchi,
{ sbìcchio, sbiechi). dial. ant . biascicare. cagliaritano
sbic sbiasmare, tr. ant . accusare. - anche assol.
rita. sbiecaménte, aw. ant . di sbieco, per storto.