[èopénhaùerìàno] (schopenaueriano), agg . che si riferisce, che si richiama
. schubertiano [èubértìano], agg . che è proprio, che si
teatrale. schumanniano [sumanìàno], agg . che è pro rio
scionno { sciórno, sciuno), agg . ant. e dial. ottuso,
, per scionno. scionito, agg . dial. ant. stordito, frastornato
. scioperaiòlo { scioperaiuòlo), agg . provocato o caratterizzato da scioperi,
o circolare, internamente suddivi agg . matem. e mus. ant.
sesquiàltero (ant. sexquiàltero), agg . matem. e genere di
sesquiàltero (anche solo sesquialte- sesìllabo, agg . ant. costituito da sei sillabe.
'metà'e que 'e') e sesquilàtero, agg . geom. ant. che ha un
v.). sesquicubitale, agg . ant. che ha la misura di
v.). sesquidècimo, agg . matem. e mus. ant.
sesquidigitale (sexquidigitale), agg . ant. che misura un dito
v. dito). sesquidóppio, agg . matem. e mus. ant.
lato1). sesquinòno, agg . matem. e mus. ant.
v.). sesquiottantèsimo, agg . matem. e mus. ant.
v.). sesquiottavo, agg . matem. e mus. ant.
maggior festa paesana doveva aver sesquipedale, agg . ant. e letter. che misura
passo e medio. 2. agg . letter. esageratamente lungo e altisonante;
piede); cfr. anche l'agg . lat. tardo sesquipèdis -e.
(v.). sesquiplebèo, agg . letter. particolarmente rozzo, triviale
v.). sesquiquarantèsimo, agg . matem. e mus. ant.
quarto). sesquiquinto, agg . matem. e mus. ant.
) eda serqua. sesquisèsto, agg . matem. e mus. ant.
sesto). sesquisèttimo, agg . matem. e mus. ani che
uno triangulo che è sesquiquarto, agg . matem. e mus. ant.
v.). sesquiterpènico, agg . (plur. m. -ci)
sesquitèrzo (sesquitèrzio), agg . matem. e mus. ant
terzo). sesquitrentèsimo, agg . matem. e mus. ant.
ecc.. sesquiventèsimo, agg . matem. e mus. ant.
, ecc. sesquivigèsimo, agg . matem. e mus. ant.
. sostant di sessagesimo. sessagesimale, agg . che si riferisce, che è proprio
. sessagèsimo (sessagè$mo), agg . numer. ord. ant.
sessagenàrio (sessagennario, sessuagenàrio), agg . quando sia ritenuto in ambi gli estremi
che il sessàgono. 2. agg . esagonale. lomazzi, 4-ii-89:
. egàyoìvot;. sessangolare, agg . geom. ant. esagonale.
e grossa sette dita. 2. agg . esagonale. anonimo [agricola]
sensanta, sesanta, sexanta), agg . numer. invar. numero cardinale che
sessantamila (sessantamìglia), agg . numer. in- var. numero
corona nel 1867. sessantècuplo, agg . disus. sessanta volte mag
v.). sessantènne, agg . che ha sessant'anni di età.
sessantèsimo (ant. sesantèsimo) agg . numer. ord. che occupa
card. sessantine) 1, agg . agric. che ha un ciclo vegetativo
marco aurelio, e sessantottardo, agg . che ricorda o si ispira, in
tommaseo [s. v. sessantottésco, agg . (plur. m. -chi)
di 'città scritta'. sessantottino, agg . che ha partecipato attivamente al movimento
sarebbonsi stampati con la sessantottista, agg . (plur. m. -i)
agente da sessare1. sessennale, agg . disus. che dura sei anni o
. da sessenne. sessènne, agg . letter. che ha l'età di
ai consigli le proposte sèssile, agg . bot. che si inserisce direttamente