seme). seminégro, agg . disus. mulatto. -anche so-
da semné 'seminare'. seminèrme, agg . letter. quasi inerme, pressoché
(v.). seminervóso, agg . anat. costituito in parte da
v.). seminférmo, agg . malaticcio, indisposto. rebora
(v.). seminfossato, agg . in parte affondato nel terreno o
di giardiniera e pepiniera. seminìfero, agg . anat. canale, condotto, tubulo
ferre 'portare, produrre'. seminifórme, agg . che ha aspetto o apparenza di
deriv. da seminare. seminiziato, agg . ammesso per privilegio a conoscere parte
mon sming 'signore'. seminòbile, agg . letter. che appartiene al ceto
e. i. seminòmade, agg . che pratica un nomadismo parziale,
v.). seminotturno, agg . astron. che si riferisce alla
(v.). semintelligènte, agg . dotato di intelligenza mediocre.
intelligenza (v). semintensivo, agg . urban. organizzato in modo da
(v.). semintéro, agg . matem. numeri seminteri: quelli
). seminterrato (semiinterrato), agg . posto in parte sotto il livello
v.). seminudato, agg . letter. quasi nudo.
v.). seminudo, agg . coperto solo da pochi o ridotti
(v.). seminuòvo, agg . quasi nuovo, recente, costruito
(v.). seminùvolo, agg . coperto in parte di nuvole (il
(v.). semiobolàrio, agg . letter. che vale o è ricompensato
bpoa. ov. semiocclusivo, agg . fonet. articolato con occlusione imperfetta
'scrivo'. semiogràfico (semeiogràfico), agg . (plur. m. -ci)
. di semiologico. semiologico, agg . (plur. m. -ci)
. oncia). semionciale, agg . paleogr. scrittura semionciale (anche
ci occorsero alcuni istanti semiopaco, agg . (plur. m. -chi)
v.). semiorientale, agg . collocato, esposto verso una direzione
v.). semiorizzontale, agg . quasi orizzontale, che ha un'
v.). semioscuro, agg . che è in penombra, illuminato
semiosiandriano, agg . che segue alcune delle = voce dotta
= voce dotta, gr. ormeiomxóg, agg . verb. da orjneióai 'ossemipanteìsmo,
del teologo protestante osiandro. semiòsico, agg . (plur. m. -ci)
v.). semiostile, agg . più o meno velatamente ostile.
rilevarli. -anche in relazione con un agg . che determina la specializzazione, come
. ling. semiologia. semipacìfico, agg . (plur. m. -ci)
(semeiòtico; ant. simiòtico), agg . (plur. m
semiotica). semiotizzato, agg . ling. determinato semiolo- gicamente.
, pass. semiottagonale, agg . corrispondente alla metà di un ottagono
v.). semiovale, agg . corrispondente alla metà di un ovale
(v.). semipagano, agg . che manifesta nel proprio comportamento o
(v.). semipanoràmico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). semiparabòlico, agg . (plur. m. -ci)
si è dimostrato. semiparadossale, agg . privo quasi compieta- mente cii logica
(v.). semiparalìtico, agg . (plur. m. -ci)
v.). semiparalizzato, agg . poco capace di reagire, di
(v.). semiparassita, agg . (plur. m. -i)
(v.). semiparlante, agg . che parla una lingua in modo
v.). semiparodìstico, agg . (plur. m. -ci)
semipartito1, agg . arald. diviso in due parti da
(v.). semipazzo, agg . colpito da una forma attenuata di
(v.). semipedale, agg . ant. che misura mezzo piede