. ramai 'nastro'. romanàccio, agg . romano del popolo, in cui si
. da romano1. romàncio, agg . ling. ladino. - anche sostant
] 'parlare romanamente'. romandiòlo, agg . letter. romagnolo. moretti
. romagnolo). romando, agg . che si parla nella svizzera francese
. pres. di romaneggiare), agg . letter. che parteggia per l'antica
n. 3. romanènse, agg . ant. scritto in lingua romanza.
. da romanesco. romanésco, agg . (plur. m. -chi)
pari. pres. di salivare1), agg . che lascia fuoriuscire la saliva (
. saliva). salivare2, agg . che seceme la saliva (una ghiandola
deriv. da saliva. salivare3, agg . bot. ant. erba salivare (
deriv. da salivarea salivàrio, agg . che seceme la saliva, salivare
pari. pass, di salivare), agg . (sciali- vato). bagnato
agente da salivare1. salivatòrio, agg . che facilita o stimola la salivazione.
bocca e non trangugiato. = agg . verb., da salivare1.
v. salvivola. salivóso, agg . bagnato di saliva, che lascia intravedere
sallustiano (ant. salustiano), agg . che si riferi sce
. salmanticènse (salmaticense), agg . che è nato, vive,
salmastro (ant. salimastró), agg . che contiene un'alta percentuale di
v. salmacità). salmastróso, agg . che ha un sapore salmastro,
part. pres. di salmeggiare), agg . intento alla recita o al canto
salmizzare). salmeggiatóre, agg . e sm. (femm. -tricé
v. ammoniaco). sàlmico, agg . chim. acido salmico: il carote-
). saimìstico (psalmìstico), agg . (plur. m. -ci)
pari. pass, di salmistrare), agg . gastron. lingua salmistrata:
'canto, inno'. salmodiale, agg . che si riferisce alla salmodia.
pari. pres. di salmodiare), agg . intento a cantare salmi (o
(parti pass, di salmodiare), agg . intonato sulle melodie dei salmi;
dai nostri cuori? salmodiatóre, agg . e sm. (femm. -trice
agente da salmodiare. salmòdico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di salmonare), agg . trota salmonata: trota d'allevamento
. da salmònella. salmonellòsico, agg . medie. malattia salmonel
. da salmonellosi. salmonèo, agg . degno di salmonèo, re dell'e-
. da salnitro. salnitrale, agg . che è salnitro o ne contiene in
. da salnitro. salnitrato, agg . che contiene salnitro, trattato con
. da salnitro. salnìtireo, agg . ant. composto di salnitro.
deriv. da salnitro. salnitrìficato, agg . ant. salnitrato. soderini,
da sainitroso. sainitróso, agg . che contiene salnitro (acque,
v.). salodiano, agg . nativo o abitante della cittadina di
. salodiése (salodiénse), agg . nativo o abitante di salò.
. - anche sostanti saloènse, agg . nativo o abitante di salò.
. di salomonico. salomònico, agg . (plur. m. -et)
, di sale. salonicchése, agg . che è nato o abita nella
'salonicchese', di salonicco. salonicchiòta, agg . (plur. m. -i)
selànìk). saiopiano, agg . e sm. geol. piano dell'
. di salotto. salottàio, agg . frequentatore assiduo di ambienti mondani.
deriv. da salotto. salottardo, agg . spreg. salottiero. migliorini [
deriv. da salotto. salottésco, agg . (plur. m. -chi)
comp. di salottiero. salottière, agg . proprio della mondanità frivola dei salotti
. da salottiero. salottièro, agg . frivolo, superficiale (una persona,
. salparéte (salparéti), agg . invar. bozzello salparete: sui