con doppio suff. rosanéro, agg . invar. che è contraddistinto dai
pari. pres. di rosanare), agg . che appartiene a una confraternita o
part. pass, di rosariare), agg . appartenente a una confraternita del santo
v. rosaio. rosasalmóne, agg . invar. che ha colore rosa
. rosasécca (ro$esécche), agg . invar. che ha il colore
roxado, roxato, rozató), agg . che è intermedio fra bianco e
, di rugiada. rosciato, agg . ant. bagnato. cravaliz
. ròscido { ròsido), agg . letter. bagnato di rugiada,
masch. di rosellina. rosellino2, agg . letter. simile, per forma e
pari. pass, di rosellire), agg . disus. arrostito, rosolato.
masch. di ròsa. rosèllo3, agg . ant. roseo. anonimo,
v.). schiso, agg . tose. obliquo, sbieco, traverso
schistocarpo, agg . bot. che si apre spaccandosi
. schittóne { schitóne), agg . (femm. -a). dial
pari. pres. di schiumare), agg . che produce schiuma, coperto di
pari. pass, di schiumare), agg . (ant. scornato; tose
schiumare. schiumatóre (schiumadóré), agg . e sm. (femm.
, pres. di schiumeggiare), agg . coperto ai schiuma. d'annunzio
. da schiumare. schiumògeno, agg . che produce schiuma. 2
. da schiumoso. schiumóso, agg . che produce schiuma o ne è
part. pass, di schiudere), agg . che presenta aperture, varchi (
e dall'età indefinibile. schiuso2, agg . ant. escluso. g
v.). schiuso3, agg . ant. chiuso fra rilievi montuosi;
part. pass. schivàbile, agg . che si può schivare, evitabile.
diverebbe per tal violenza scusabile. = agg . verb. da schivare. schivafatiche
part. pass, da schivare), agg . evitato, scansato. salvini
. da schivor. schivo1, agg . che rifugge o evita di compiere
. schifo1'3'4. schivóso, agg . che si astiene da un determinato
) 'tumore'. schizocèlico, agg . (plur. m. -ci)
. di schizofrenico. schizofrènico, agg . (plur. m. -ci)
scrivere poesia. schizofrenifórme, agg . patol. che presenta una fenomenologia
v. forma). schizofrenizzato, agg . portato a condizioni di grave squilibrio
dei verbi frequent. schizofrenògeno, agg . che è all'origine di una
i. schizogènico (schizògeno), agg . (plur. m. -ci)
(xai 'io nasco'. schizogònico, agg . (plur. m. -i)
[ida]. schizòide, agg . patol. che presenta una dissociazione
(v.). schizolisigènico, agg . (plur. m. -ci)
nel 1882). schizomòrfo, agg . letter. che presenta aspetti di
v. schisi). schizonticida, agg . (plur. m. -i)
. caedére 'uccidere'. schizoparanòide, agg . che ha i caratteri della schizofrenia
stele in una pianta. schizostèlico, agg . (plur. m. -ci)
(nel 1922). schizotìmico, agg . (plur. m. -ci)
part. pres. di schizzare1), agg . che fuoriesce all'improvviso, che
part. pass, di schizzare), agg . (superi. schizzatìssimo).
occhi esorbitavano, schizzati. schizzato3, agg . gerg. che ha comportamenti squilibrati
part. pass, di schizzare), agg . (schizato). matem.
. da schizzare1. schizzatóre, agg . e sm. (femm. -tricé
denom. da schizzetto. schizzettatóre, agg . e sm. che cosparge un liquido
schizinóso, schizzignóso, schizzinnósó), agg . (superi, schizzinosissimo).
. schiccio. schizzóso, agg . ant. che ha gusti molto difficili