perillióso, perilóso, piriglióso), agg . (superi, perigliosissimo). ant
(v.). periglomerulìtico, agg . (plur. m. -et)
e deriv. perigoniale, agg . bot. che è proprio, che
ingl. perigonial. perigoniàrio, agg . bot. perigoniale. =
1810). perigordiano, agg . paleont. cultura, industria perigordiana
. perigordino). perigordino, agg . che è proprio, che si
. periindoeuropèo { perindeuropèo), agg . ling. caratterizzato da una penetrazione
risplendo, sfavillo'. perilare, agg . anat. disposto intorno all'ilo
(v.). perilecitico, agg . (plur. m. -ci)
. e. i. perilinfatico, agg . (plur. m. -ci)
. e. i. perìllico, agg . (plur. m. -ci)
, v. periglioso. perillustrato, agg . ant. reso molto illustre.
v. periglioso. perilunare, agg . medie. lussazione perilunare: lussazione
sul modello di perielio. perimascellare, agg . anat. che circonda l'osso
nel 1839). perimetrale, agg . che riguarda, concerne il perimetro
nel 1570). perimètrico, agg . (plur. m. -ci)
v.). perimidollare, agg . bot. zona perimidollare: tessuto
v.). perinatale, agg . che riguarda le circostanze collegate alla
di un cadavere'. perineale, agg . anat. che concerne, riguarda
. da pcrinefrio. perinefiìtìco, agg . (plur. m. -ci)
xrjxr, 'ernia'. perineoclitoriano, agg . anat. disus. muscolo perineoclitoriano
v. perineoclitoride. perineoclitòride, agg . anat. disus. perineo
allusione alla forma. perinsigne, agg . letter. molto insigne.
, posseggo'. periocóndo, agg . ant. molto gradevole o piacevole
n. 1. piemontesìstico, agg . (plur. m. -ci)
. di piemontesi zzar e), agg . che presenta caratteri o influssi di
pass, di piemontizzare), agg . assoggettato al remonte, organizzato secondo
part. pass, di pienare), agg . region. riempito. viani
pienero. pienéro (piniéro), agg . ant. pieno, completo;
, ant. pino, piino), agg . (superi, pienissimo).
sostanti di pieno1. pienòtto, agg . alquanto pingue, grassottello; florido
v.). pientìssimo, agg . lett. ant. pietosissimo;
, di pietra. piè-rapido, agg . letter. veloce nella corsa (
. pieride2). pièrido, agg . pierida schiera: le muse.
cfr. pieridi1. pièrio, agg . letter. che è proprio del monte
perseguitati in ogni incontro. 4. agg . che è proprio, che si riferisce
(nel 1699). pietistico, agg . (plur. m. -ci)
pietóso (ant. pietózó), agg . (superi, pietosissimo).
ornati delle fabbriche. 2. agg . che lancia pietre (un pezzo di
romagn. pardaròl. pietrasantése, agg . che è nato o risiede a
pari. pres. di pietrificare), agg . (petrificante). che
pari. pass, di pietrificare), agg . (petrificato). che ha
; pietrifico (petrìfico), agg . (plur. m. -et)
proprio pietro per pedro. pietroburghèse, agg . che si riferisce, che è
e la morte. pietróso, agg . coperto, disseminato di pietre;
deriv. da pieve. pievalente, agg . letter. pieveloce (ed è appellativo
(<;. pievanale, agg . (plur. m. -t)
'parrocchia di campagna'. pievelóce, agg . letter. che procede molto velocemente
(nel 1890). piezoelèttrico, agg . (plur. m. -ci)
). pie? oglìttico, agg . (plur. m. -ci)