è niuno lume *. abitàbile, agg . che si può abitare; fatto per
part. pres. di abitare), agg . e sm. chi risiede abitualmente
part. pass, di annubilare), agg . annuvolato. - al figur.
part. pres. di annuire), agg . che annuncia, acconsente; che
, acconsentire '. annullàbile, agg . dir. che può essere annullato.
a niente '(deriv. dall'agg . nullus). annullativo, agg
agg. nullus). annullativo, agg . dir. che produce annullamento.
part. pass, di annullare), agg . dichiarato privo di validità giuridica;
accordarono con messer cane. annullatóre, agg . e sm. (femm. -trice
pass, di annumerare), agg . enumerato, contato. 5
. pass, di annunziare), agg . (annunciato). che è stato
. annunziatóre [annunciatóre), agg . e sm. (femm.
lat. tardo adnuntius. annuo, agg . annuale, che ha la durata,
lat. annuus. annurca, agg . e sf. dial. varietà di
part. pass, di annuvolare), agg . pieno di nuvole, nuvoloso,
* vita '). anòdico, agg . (plur. m. -ci)
anòdino (rar. anodino), agg . medie. lenitivo, calmante,
* dannoso '. anofèlico, agg . (plur. m. -ci)
. da anoftalmo. anoftalmo, agg . medie. chi presenta anof- talmia
nel 1571). anomalìstico, agg . (plur. m. -ci)
nel 1727). anòmalo, agg . che si discosta dalla regola generale
nel 1863). anònimo, agg . che non ha nome; privo
nel 1557). anopistògrafo, agg . e sm. scritto su una
; * appetito '. anorgànico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). anormale, agg . e sm. che non segue la
part. pres. di ansare), agg . che respira affannosamente, con difficoltà
de'capelli. ansato, agg . provvisto di anse. pascoli
portare in capo. anseàtico, agg . (plur. m. -ci)
oca 'e -formis. anserino, agg . d'oca, simile ad oca.
= voce dotta, lat. anserìnus, agg . di anser -èris 'oca'; cfr
part. pass, di ansiare), agg . ansante, ansimante.
part. pres. di ansimare), agg . che respira con affanno, ansante
variante di ansima. ànsio, agg . letter. ansioso, tormentato, angustiato
comp. di ansioso. ansióso, agg . pieno di ansietà, timoroso,
dimin, di ansa. ansóso, agg . ant. ansioso.
. xvi). antagonìstico, agg . (plur. m. -ci)
caratteri antagonistici: allelomorfi. antàlgico, agg . (plur. m. -ci)
= etimo sconosciuto. antàrtico, agg . (plur. m. -ci)
tipo * antefatto '. antecedènte1, agg . che viene prima (nello spazio
antedétto (antidetto), agg . disus. anzidetto, suddetto.
, v. antilope. anteliale, agg . astron. proprio dell'antelio.
. antielmintico. antelucano, agg . che precede la luce, il
4 luce '). antelunare, agg . letter. che precede il primo
(v.). antemàrcia, agg . invar. anteriore alla mar
. scient. antennaria. antennato, agg . entom. munito di antenna.
. di antenna. antenòreo, agg . che si riferisce ad antenore.
fondò padova). antenotato, agg . disus. notato in precedenza;
(v.). antenuziale, agg . anteriore alle nozze. -donazione
. antepassato { antipassato), agg . disus. passato, trascorso.
). antepenùltimo { antipenùltimo), agg . disus. che precede il penultimo