altro nell'uditore. bono da ferrara volgar ., 39: che dobbiamo argomentare
attinente alla topica. bono da ferrara volgar ., 66: quando dunque ricerchiamo le
al colore stesso). crescenzi volgar ., 9-58: l'asino deve essere
pasqua. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-36: parlando donca spiritualmente
-sm. ant. bibbia volgar ., vii-508: li trieri sono navi
elettuario, lattovaro. crescenzi volgar ., 6-5: contro il vizio della
guisa d'uno piccolo albero. palladio volgar ., 1-5: quando [la terra
, che presenta tre diramazioni. palladio volgar ., 3-17: i ramuscelli..
trentesimo. s. gregorio magno volgar ., iv-51 (3): lo
chiaro e inequivocabile. marsilio da padova volgar ., ii-x-4: se alquno dicie o
, esatto. marsilio da padova volgar ., ii-10-3: e. lla causa
la temitad / sanza demor. elucidano volgar ., 184: tri e quatre fan
l'onore del trionfo. valerio massimo volgar ., i-472: elli vide tre suoi
in cielo. s. bonaventura volgar ., 1-188: coronato a modo di
a modo di triunfante imperadore. floro volgar ., 128: i cretensi navicando a
diversi dì. cronaca di isidoro minore volgar ., 181: nel tempo dello sou
condottiero, un sovrano). livio volgar ., 1-190: se l'esercito.
tutta la romagna. cronaca di isidoro minore volgar ., 166: ultra ad questo
altri vedo trionfare? s. giovanni crisostomo volgar ., 3-32: no triunfavan corno
quinzi in sul romano capitolio. ovidio volgar ., 6-825: qui annunzia ovidio a
e del corteo trionfale. valerio massimo volgar ., i-463: di quello mario così
eterna { dace sempre vive. leggenda aurea volgar ., 71: la ver- ginitade
dicono li santi. s. agostino volgar ., 1-4-251: per questo vollono li
nasce da questa triplice radice. crescenzi volgar ., 11-14: sette cose sono,
, considerato o previsto inizialmente. livio volgar ., 6-73: egli divise alli cavalieri
da un treppiede. valerio massimo volgar ., i-273: o milesii, voi
f f s. bonaventura volgar ., 118: tegnendolti in braccio tripudia
con sei triremi tornò a cesare. livio volgar ., 3-35: l'armata fu
ordini di remi. prima guerra punica volgar ., 162: chi vorrà considerare la
tristàggine de'suo'cittadini. s. agostino volgar ., 1-5-60: non si pensi
-malvolentieri. marsilio da padova volgar ., i-xii-6: l'altra parte de'
um fato tuto a perdesone. giuseppe flavio volgar ., ii-262: tutti coloro che
in gran tristéza. s. gregorio magno volgar ., iv-56 (15):
di molti pianti. s. agostino volgar ., 1-8-49: però che la vita
uso di ragione. s. gregorio magno volgar ., 1-18: che mali sono
tristizie ci ha fatte fuggire. bibbia volgar ., x-432: questa è grazia,
; malanno, acciacco. diatessaron volgar ., 341: la femina quando partorisce
personificati o antropormofiz- zati. esopo volgar ., 1-25: fu mestiere ch'ella
anche con riferimento ad animali. esopo volgar ., 5-54: al grido trasse la
ch'ha abergato. s. girolamo volgar ., 1-4: lo mondo s'arà
sui covoni di grano distesi. crescenzi volgar ., 3-7: il tritaménto delle cavalle
cavalli o buoi sui covoni. ovidio volgar ., 6-817: sì come l'aia
, / è tegghiaio aldobrandi. ovidio volgar ., 6-382: da quella parte,
per lo peccato. s. girolamo volgar . [tommaseo]: dopo la morbidezza
anzi che sia in sulla terra. crescenzi volgar ., 3-22: congiugne [la
e rompe in minute parti. ovidio volgar ., 6-515: é1 è algun.
in un contesto figur. bibbia volgar ., vi-466: la cittade della vanitade
trita, che sminuzza. bibbia volgar ., vi-481: lo pane sarà minuzzato
2. trebbiatura. bibbia volgar ., i-580: sarà tanta la tritatura
grano. s. giovanni crisostomo volgar . [tommaseo]: e per ciò