anche sostant. girone il cortese volgar ., io: quando color, che
tonare e balenare. fatti di alessandro volgar ., 174: quando questo testamento
un ramo per l'innesto. crescenzi volgar ., 4-11: fora la vite che
stato, una condizione). esopo volgar ., 7-113: temporalmente per questo lione
a un altro, tragitto. petrarca volgar ., iii-42: de quindi in breve
impossibile a trovallo. s. agostino volgar ., 1-5-113: nel trascorrimento del
di sfuggita. s. agostino volgar ., 1-8-166: brievemente e trascorsivamente,
7. caduto dal cielo. petrarca volgar ., iii-52: tu rivolgerai con tico
in comportamenti eccessivamente violenti. giustino volgar ., 304: redusse ad uso di
nella gestione della cosa pubblica. livio volgar ., 5-224: l'entrate pubbliche parte
, pigrizia, sciatteria. cassiano volgar ., 12-2-147: la quale [immondizia
esso pere! s. gregorio magno volgar . [crusca]: per salomone si
dio, niente trascura. valerio massimo volgar ., i-593: a la perfine
. entrare. guido delle colonne volgar ., i-79: appe ancora questa citate
transferiamo. -copiare. giuseppe flavio volgar ., i-5: industrioso è tenuto non
per cui è stato elaborato. petrarca volgar ., 1ii-51: égli se convene recordare
punizione per una colpa. giuseppe flavio volgar ., i-268: la quale [inumanità
con certe erbe trasfigurata la faccia. petrarca volgar . [manuzzi]: si sforzò
quando mi piace. s. atanasio volgar ., xxi-416: spesse volte [i
11 tre. s. gregorio magno volgar ., i-9 (18): ihesù
ch'elo no fuse resusitao. bibbia volgar ., ix-227: e dopo sei giorni
tale evento. s. bernardo volgar ., 3-11: veggiendo [i discepoli
contesto figur. s. bonaventura volgar ., 3-166: quanto tu avrà gittato
in dio transformato. imitazione di cristo volgar ., iv-11-2: sono trasformati [
un'altra lingua. guido delle colonne volgar ., i-47: avengadio che uno romano
selva ratto mi trasformo. leggenda aurea volgar ., 41: trasfor- mossi [
camera della donna. girone il cortese volgar ., 243: il cavaliere era così
clima, una stagione). palladio volgar ., 11-5: se v'è il
-assol. 5. gregorio magno volgar ., 1-2-14: alli quali lo pietoso
potrò, al proposito. guido dette colonne volgar . [tommaseo]: la ornai
rischio, con assoluta sicurezza. seneca volgar . [crusca): va caendo,
nuovi detentori. cronaca di isidoro minore volgar ., 212: nel cui tempo lo
in latin. cronaca di isidoro minore volgar ., 205: in auisto tempo all'
a un'altra. cassia, no volgar ., xxiii-8 (291): anche
villa in villa. s. bernardo volgar ., 3-3: davit re, ballando
-anche: deportare una popolazione. bibbia volgar ., iii-544: israel fu translatato della
questo tempo. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-19: per soqqo moho e
partic. alla beatitudine eterna. bibbia volgar ., x-388: simigliantemente fu enoc transportato
aver piaciuto a dio. s. agostino volgar ., 1-6-41: nella settima [
sua donna gravida. benvenuto da imola volgar ., i-3: questo regno..
una fede religiosa. s. agostino volgar ., 1-94-84: è già numerato nella
in stato di somma altura. cassiano volgar ., i, 7 (35)
(una pianta). crescenzi volgar ., 4-8: la vite ancora che
donato da casentino. marsilio da padova volgar ., i-1-1: questo si chiama il
metaforico; traslato. s. agostino volgar ., 1-7-38: dicesi a dio,
a un'altra; traduttore. bibbia volgar . [tommaseo]: certo io mi
lingua a un'altra. bibbia volgar . [tommaseo]: se la translatazióne
d'avere translazione o tramutamento. cicerone volgar ., 1-313: la diffinitiva causa non
alta salute. s. gregorio magno volgar . [tommaseo]: acciocché poi
. spiritualmente. 5. giovanni crisostomo volgar ., 1-1-70: l'anima così disposta