di pane arrostito. s. girolamo volgar . [tommaseo]: se vi è
loro alcune tovagliuole. s. gregorio magno volgar ., ii-22 (3):
cammino. s. gregorio magno volgar ., 4-114: al quale [predicatore
quello [il fiumicello]. livio volgar ., 6-137: tradutte le navi davanti
nel tempo passato. livio volgar . [crusca] -. in cose
segue la sua legge. cassiano volgar ., iv-io (52): sappiamo
una fede. s. giovanni crisostomo volgar . 1-1-35: addiviene che molti,
, un peccato. 5. bernardo volgar ., 11-81: se tu desideri di
stomaco della conscienza. s. girolamo volgar ., 1-28: noi do verno andare
emetico (una medicina). crescenzi volgar ., 6-46: si dia il suo
conviene purgare per medicina vomica. crescenzi volgar ., 6-124: la tassia è calda
riferimento a una creatura mitologica. ovidio volgar ., 5-53: questi luoghi ti sieno
è posta nelle medicine vomitive. crescenzi volgar ., 6-71: i poponi son freddi
in vomito fu provocato lo stomaco. crescenzi volgar ., 5-6: anche secondo medicina
quale ritorna al vomito suo. bibbia volgar ., vi-478: tutte le tavole furono
quantità. f f crescenzi volgar ., 2-4: le piante son dette
. s. gregorio magno volgar . [tommaseo]: per li denti
, che era venuta meno. crescenzi volgar ., 11-8: la 'mportuna voracità
; derubare, saccheggiare. leggenda aurea volgar ., 1357: allora data la parola
riempimento e accidenti d'anima. crescenzi volgar ., 2-17: li mutamenti e i
sostant. 5. agostino volgar ., 1-7-26: dando il voto al
offrirsi totalmente a una divinità. bibbia volgar ., i-145: si votò, dicendo
mio in dio ». s. agostino volgar ., 1-4-136: guardati da iu-
.). fatti di alessandro magno volgar ., 68: quando lo nilo,
. -anche di animali. crescenzi volgar ., 9-53: se per cagion della
una divinità, 5. agostino volgar ., 1-1-81: si quistioneggia se si
a un ideale. 5. agostino volgar ., 1-2-267: li decii si votirono
. -anche so- stant. livio volgar . [tommaseo]: ancora si fecero
. divulgare, diffondere. petrarca volgar ., ii-37: fu di lui volgato
di attualità od originalità. livio volgar ., 2-180: perché tu che sei
di piaghe. 5. gregorio magno volgar ., 3-34: questo ricco..
-di animali. trattato di falconeria volgar ., i-1-112: quando lo tuo falcone
zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar .], 4-27: pernella propria
d'oriente è vulnerata. bibbia volgar . i-150: e vedendo lo signore che
organi dell'àntera sostie bibbia volgar ., x-540: e blasfemarono iddio de'
come medicinale nella trattato di falconeria volgar ., i-1-112: prendi l'albume del-
9-101: fu una nota. leggenda aurea volgar ., 1068: quelli ravvolgendo spesso le
mortalmente. s. gregorio magno volgar ., ii-33 (3): comengà
veicolo). girone il cortese volgar ., 271: cominciano a mettersi in
qua, e sù ricorse. crescenzi volgar ., 2-4: troviamo ancora altre piante
uno stato). benvenuto da imola volgar ., ii-354: venuto povero e voto
, tu gridi a vóto. capellano volgar ., i-51. adunque, per questi
la terra. s. gregorio magno volgar ., ii-9 (17): no
e forestieri. s. girolamo volgar . [tommaseo]: io odo che
silio balsimo. sinobia. sermontano. crescenzi volgar ., 4-39: altri in verità
ogni cosa (dio). bibbia volgar . [tommaseo]: io sono a
ant. zucchero. pietro ispano volgar ., 3-46: mundifisichi l'occhio [
taciti, cominciarono a ragionare. ovidio volgar ., 6-317: e le vestimenta,
pianta è coltivata. marco polo volgar ., 3-228: v'àe un frutto
in un contesto figur. vangeli volgar . [tommaseo]: fonte d'acqua