disposta trasversalmente alla bocca. crescenzi volgar ., 5-51: di quegli [legni
della carità cristiana). bibbia volgar ., ix-29: la lucerna, quando
-che costituisce un'escrescenza. crescenzi volgar ., 6-61: la sua polvere [
, un germoglio). palladio volgar ., 3-20: in questo tempo si
a chi parla. crescenzi volgar ., 9-103: di sotto con un
, regioni; settentrionale. livio volgar ., 5-195: i dardani..
superiori della macedonia. odorico da pordenone volgar ., 117: all'india superiore
). s. giovanni crisostomo volgar ., 1-64: dalle cose superiori èa
divino). s. agostino volgar ., 3-128: lume vero, lume
una parola. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-34: e benché in urecchie
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 27-15: l'uomo
-mare superno: mare adriatico. giustino volgar ., 299: i veneti, i
la superna gente. s. gregorio magno volgar ., 2-236: quivi è la
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 19: temono l'
la felicità). guido delle colonne volgar . [tommaseo]: apparecchiaro [i
che esprime superbia e tracotanza. bibbia volgar ., v-772: è generazione della quale
(i genitori). bibbia volgar . [tommaseo]: o figliuol mio
ne derivano. s. gregorio magno volgar . [tommaseo]: ove sono le
necessità corporale e spirituale. giuseppe flavio volgar ., i-245: e'giudei..
- anche: idolatria. cassiano volgar ., i-20 (14): s'
superstizione de'giudei. s. agostino volgar ., 1-6-160: appo li caldei
-rito pagano. leggenda aurea volgar ., 173: è da notare che
osservanza. s. girolamo volgar . [tommaseo]: benché alcuni,
anche: blasfemo. g. girolamo volgar . [tommaseo]: sieno a te
quantità eccessiva. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-49: finché nelle case [
2. insignificante. cesare volgar . [tommaseo]: el nome de'
incombente. guido delle colonne volgar ., i-199: naturalemente le femene
, sopraggiungere inavvertitamente. esopo volgar ., 6-148: dormendo lo cane innante
un evento). guido delle colonne volgar ., i-49: per una crudele infirmitate
in modo inatteso. guido delle colonne volgar ., i-73: ecco che le sopervenne
da un voto religioso. leggenda aurea volgar ., 77: la reina è convertita
romana). s. agostino volgar ., 1-3-96: l'hanno chiamato [
. - anche di animali. seneca volgar ., 3-404: alcuni animali col dosso
animali (anche fantastici). seneca volgar ., 3-404: la testuggine stando supina
gli sono. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-60: aveva loro con molti
verso l'alto. guido dette colonne volgar ., i-144: ulixe...
un contesto figur. 5. bonaventura volgar ., 4-30: sottometti il capo a
, oltraggiare qualcuno. 5. bonaventura volgar ., 4-32: li miei inimici mi
al plur.). livio volgar ., 6-341: li letti ornati
defunto. -corredo militare. livio volgar ., 4-474: due cavalli coperti e
retribuzione, compenso aggiuntivo. bibbia volgar ., ix-189: niuno aggiugne, cucendo
in una difesa per potenziarla. livio volgar ., 4-93: prolungato fu [il
livio volgar ., 4-507: porgendo i velamenti di
perdono in roma. marsilio da padova volgar ., ii-xviii-6: vide e udì e
dalle divote persone. guido delle colonne volgar ., i-49: per la devota supplicazione
, orapro nobis. s. agostino volgar ., 1-7-214: mi maraviglio perché.
supplicazioni. regola di s. benedetto volgar ., 28: il verso e la
avveri). s. agostino volgar ., 3-110: di', signore,
con toni di accorata supplica. giustino volgar ., 302: i locrensi si ridussono
spartani, dimandando supplichevolmente aiutorio. ovidio volgar ., 6-462: non ti vegna