le reti per l'uccellagione. crescenzi volgar ., 10-17: i pali delle reti
inficiare; sminuire, menomare. livio volgar ., 1-153: incominciò la multitudine a
sparire dall'animo. guido dette colonne volgar ., i-47: avengadio che per lo
sue abitudini. -annientare. bibbia volgar ., ii-421: imperniò che tu ci
-deturpare. 5. bernardino volgar ., 8-34: lo lividore delle battiture
cacciare via da un territorio. cassiano volgar ., viii-18 (105): volendolo
cadere in oblio. guido delle colonne volgar ., i-217: la prodeze dell'ommo
, fermento. leggenda aurea volgar ., 1168: nata tra lo 'mperadore
, ostacolo. guido delle colonne volgar ., i-82: tanto per spacio de
facci stufar lo mio gravoso ardore. panfilo volgar ., 77: adonca no poi
pensate di stufarlo. cantico dei cantici volgar ., 1-107: auvi molti non porranno
la particella pronom. spegnersi. vangeli volgar ., i-93: dateci dell'olio vostro
su: alzarsi in piedi. bibbia volgar ., ix-406: disse jesù a costui
con una prop. subord. livio volgar ., 3-297: con quanto maggiore opera
il virtuosamente operare. s. bernardo volgar ., 15-84: suadendoli...
comportamento in modo convincente. bibbia volgar ., x-198: ora vogl'io suadere
s. gregorio magno volgar . [crusca]: con maliziose suasioni
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 25-9: iddio giustamente
. ant. biancastro. crescenzi volgar ., 4-47: fassi di colore subalbido
altra disciplina. bono da ferrara volgar ., io: se la scienza subaltemante
a un presupposto. bono da ferrara volgar ., io: il principio delle scienze
militare dalla civile. bono da ferrara volgar ., io: se la scienza subaltemante
sgrossare la pietra. bibbia, volgar ., ì-357: perforerà le orecchie sue
. pilone di un ponte. cesare volgar . [tommaseo]: nel fiume si
comportamenti colpevoli, viziosi. esofo volgar ., 4-84: per lo lupo dobbiamo
obiettivo). s. agostino volgar ., 1-4-35: ivi [fra gli
. siamo subietti. guido delle colonne volgar ., i-48: li mirmidoni poi la
suoi verace vassalli. benvenuto da imola volgar ., ii-402: antonino...
quietare. -sostant. elucidano volgar ., 146: s'illi e zudigano
maior grazia. cronaca di isidoro minore volgar ., 137: comman- dao alli
anche sostant. s. gregorio magno volgar ., 3-238: avendo l'ufficio sacerdotale
-sostant. 5. giovanni crisostomo volgar ., 3-59: e lo so imperio
mansueto (un animale). elucidano volgar ., 112: per questo peccato tute
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .]: 9-56: sia subbietta
in partic. alla morte. elucidano volgar ., 179: poi ke li peccadi
(la salvezza). valerio massimo volgar ., i-411: subietta questa salute in
terre circustante perduta. s. agostino volgar ., 1-1-90: li quali non abbandona
iura- re subbiezzione. s. agostino volgar ., 1-4-74: li lavoratori..
nobi da sfrata [5. gregorio magno volgar .], 2-2: andarono a
-inabissare nel mare. ovidio volgar . [crusca]: deh, iddio
detta città di norcia sobissò. capellano volgar ., i-47: molto mi maraviglio e
trovà in iudea. guido dette colonne volgar ., i-142: ma de poy queste
e al re carlo. s. agostino volgar ., 1-4-116: le quali tutte
porta, esci fuore. imitazione di cristo volgar ., iv-15-3: subitamente che tu
che la vita quasi m'abbandona. elucidano volgar ., 180: quilli li quay
da noi partita. guido dette colonne volgar ., i-253: allora li troiani,
/ sóbitamente terànni nitore. s. gregoriomagno volgar ., ii-25 (15): abacuc
volgar ., 262: quella luce fue subitanea
la morte prese subitana e atra. elucidano volgar ., 181: li rey moreno
sbrigativo, sommario. s. agostino volgar ., 1-5-46: dio...