sbigottirsi, spaventarsi. girone il cortese volgar ., 217: a questo parlar troppo
notizia). 5. gregorio magno volgar ., i-5 (4): l'
tregua, riposarsi. guido delle colonne volgar ., i-198: le donne troiane.
. -intr. marsilio da padova volgar ., ii-v-6: acciò ch'ellino non
punto venuto ». guido delle colonne volgar ., i-71: li troiani a destructione
clemenza e magnanimità. marsilio da padova volgar ., ii-v-6: e. ssì ò
in un combattimento. guido delle colonne volgar ., i-89: piu de tuci li
, cipolle, sale e zaffarano. crescenzi volgar ., 6-113: gli sparagi son
parenti e uccidendo il fratello bibbia volgar . [tommaseo]: d'un grande
di un copricapo; spacco. livio volgar ., 2-250: il pontefice gli comandò
nimico e avere paura di lui. crescenzi volgar ., 3-2: niuna cosa è
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 13-16: accer- chiommi
semi nella terra; seminare. crescenzi volgar ., 2-21: è da attendere in
o terriccio più ricco. palladio volgar ., 3-6: gittatovi suso il letame
apparecchiate al mese di aprile. crescenzi volgar ., 2-17: quando la terra è
che ancora ne viene ». crescenzi volgar ., 6-82: quando il culo enfia
del cornino e della colofonia. leggenda aurea volgar ., 1024: timoteo, essendo
, instillare. fatti di alessandro magno volgar ., 117: allora comandò che
tutto l'oste. guido delle colonne volgar ., 3-2 (69): quando
legate con catene si stringono. crescenzi volgar ., 4-30: alcuni spargono il vino
dopo molto fleto. fatti di alessandro magno volgar ., 92: sì vi dico
del bello capo de iulo. leggenda aurea volgar ., 16: il duodecimo die
servire a chi ne domandasse. leggenda aurea volgar ., 395: alcuno monaco del
-dissipare. s. bonaventura volgar ., 1-116: anco quello che è
dal popol di roma. giuseppe flavio volgar ., ii-94: vespasiano...
gusto per qualcosa. leggenda aurea volgar ., 1237: ne la grammatica [
chi ben comparte. guido delle colonne volgar ., i-i 77: va'oramai e
in partic. a dio. bibbia volgar ., vii-333: non secondo la giustizia
la salvezza eterna. s. bonaventura volgar ., 1-94: subitamente dio sparge la
/ quanta grazia en me spartiste. bibbia volgar ., viii- 174: io spargerò
che '1 mondo allaghi. bibbia volgar ., vii-63: spargi [o signore
o di confusione, ecc. ovidio volgar ., 6-414: quando li vini avaranno
sparto per la mente. s. bonaventura volgar ., 95: la scrittura santa
cospargere il capo di cenere. ovidio volgar ., 6-506: un campo era.
; allargarsi con la chioma. crescenzi volgar ., 5-1: si poti tutto ciò
era di poco piovuto. guido delle colonne volgar ., i-176: sparcese sì gran
sta bevendo. s. gregorio magno volgar ., ii-32 (6): no
-versarsi nei tessuti provocando edema. crescenzi volgar ., 9-19: questa infermità avviene al
divina). s. bonaventura volgar ., 114: eleggerà il legno santo
per non morir nella fallace via. leggendaaurea volgar ., 640: lo spirito santo è
(una merce); marco polo volgar ., 3-172: per questa provincia àe
la morte della graziosa giulia. bibbia volgar ., ix-311: iesù in virtù dello
, ecc.). giuseppe flavio volgar ., i-255: non v'era uomo
mancata l'amicizia. imitazione di cristo volgar ., ii-1-7: l'uomo interiore presto
56. cospargersi; aspergersi. bibbia volgar ., vii-497: lagneranno sopra te con
recontava con fi frati. leggenda aurea volgar ., 165: la terza cosa è
-aspersione di acqua benedetta. leggenda aurea volgar ., 1083: valentiano vidde una gocciola
del cuore. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-1-72: l'anima, la
. spargimento. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: al postutto il
et ella sparve. s. bonaventura volgar ., 1-287: incontanente che messer