(un dolore). seneca volgar ., 3-202: la natura, che
pace sofferta, merita soffianti aure. crescenzi volgar ., 5-19: si dèe spesso zappettare
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 5-18: dopo tal
di lui. -sostant. seneca volgar ., 3-121: quando questi giovani forti
polvere, ecc. leggenda aurea volgar ., 564: il prete..
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 5-18: nel soffiare
potremmi fare impazzire. s. agostino volgar ., 1-5-156: il signore iesu,
lo freddo ne'sua ostelli. bibbia volgar ., i-307: fece soffiare [il
. a scopo terapeutico. crescenzi volgar ., 9-26: se gli occhi sono
al momento del concepimento. bibbia volgar ., i-29: formòe il signor iddio
investire con veemenza. cantico dei cantici volgar ., 1-93: sciùsciate de §afòn e
sentimento, una passione. leggenda aurea volgar ., 757: li tiranni e'popoli
fuoco continuamente ravvivato. bono da ferrara volgar ., 55: per il gettamento di
(una sostanza). crescenzi volgar ., 9-26: a questo medesimo vale
: strumento di purificazione. cassiano volgar ., vi-11 (75): venuto
purifica dai vizi. cassiano volgar ., vi-11 (75): venuto
, in modo confortevole. cassiano volgar ., i-23 (17): non
posato su un giaciglio morbido. palladio volgar ., 1-21: nelle stalle de'cavalli
(un terreno). ovidio volgar ., 2-186: io riguardo spesse volte
pedate appariscono nella soffice arena. crescenzi volgar ., 5-6: amano [i
(un terreno). palladio volgar ., 11-11: sarchisi spesso il solcelde'
-refolo o folata di vento. ovidio volgar ., 2-174: 0 borea,
, nel xiv sec. in crescenzi volgar . sóffiolo, sm. bot
, sommergere. cronaca di isidoro minore volgar ., 193: in quisti tempi fo
animali suffocati e da sangue. bibbia volgar ., ix-689: che voi vi astegnate
, per strozzamento). crescenzi volgar ., 6-40: colui che prenderà il
lo spirito ritorna. bono da ferrara volgar ., 57: la donna..
. sommergere. cronaca di isidoro minore volgar ., 132: in questo tempo per
di abiezione morale. s. bernardo volgar . [tommaseo]: l'avarizia soffonda
pur spiacevole o urtante). livio volgar . [crusca,]: noi chiameremo
patimento, sofferenza. albertano volgar ., 58: la fortezza è ricevimento
mento / e non unque orgogliare. albergano volgar ., io: voi, avendo
è vergogna con danni. marco polo volgar ., 3-277: qui à sì grande
pena vi si puote soferire. calettano volgar ., i-119: questa acqua,
piante. -assol. crescenzi volgar ., 9-39: si pestino insieme con
a variazioni rilevanti di temperatura. ovidio volgar ., 6-264: se noi andremo per
non potrà suffenre il calore. crescenzi volgar ., 4-3: alcune [viti]
e battaglia. fatti di alessandro magno volgar ., 84: li persiani soffersono la
-amministrare oculatamente un patrimonio. egidio romano volgar ., iii-1-12: 1figliuoli dei povari uomini
anche un castigo. marsilio da padova volgar ., i-xii-6: quella [legge]
sua autorità, anche tirannica. elucidarlo volgar ., 137: li rei dèn ben
freno (il cavallo). ovidio volgar ., 6-715: il cavallo tratto dello
stracciando, ne portòun lacerto. marco polo volgar ., 3-13: disse che 'l papa
tanto che papa fosse chiamato. ovidio volgar ., 6-378: lieve cosa è potere
non sono giae morti. marco polo volgar ., 3-119: quando naian e sua
, dov'io rimasi priso. esopo volgar ., 5-198: se tu mi vuogli
ci potremo ora sofferire. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: perocché troppo
ragionamento cavilloso. marsilio da padova volgar ., ii-xxiv-8: non sono il diritto
baviera re de'romani. bono da ferrara volgar ., 130: dopo molte fallacie
vili e contraffatti. marsilio da padova volgar ., ii-x-9: e. ssomilglantemente de