-far fuoriuscire vapore dal corpo. crescenzi volgar ., 2-21: il freddo della luna
-descrivere, ritrarre. seneca volgar ., 3-310: certo i'non darei
vegna a 'nframettere non chiamato. seneca volgar ., 3-290: noi non sappiamo
santa e vera compassione. leggenda aurea volgar ., 452: adamo fu seppellito
ben scandito. valerio massimo volgar ., i-558: conciofosse cosa che intra
da niuno affatto vinta. giuseppe flavio volgar ., i-5: onorisi...
una prop. subord. leggenda aurea volgar ., 530: dopo questo sprezzòe di
e ciascuno lo spreza. giuseppe flavio volgar ., ii-195: se alcuno gli
beffe e superbissimamente lo sprezzavano. esopo volgar ., 4-137: spiritualmente s'intende
abiti dimessi. s. girolamo volgar . [tommaseo]: nessuna differenza era
società. s. gregorio magno volgar ., 1-88: coloro hanno la bocca
agli elementi naturali. giuseppe flavio volgar ., i-276: essi, benché abitassino
ant. con disprezzo. livio volgar . [crusca]: i cavalieri sprezzevolmente
età medievale. s. bernardo volgar ., 66: male sta al giovane
mare. s. gregorio magno volgar . [crusca]: quando questo leviatan
in modo esclusivo e con guido dette colonne volgar . [tommaseo]: riguardando lo cor
5-186: barbera, sprofondata guido dette colonne volgar . [tommaseo]: conciossia di cosa
amorbare quel frate, coguido dette colonne volgar . [tommaseo]: perché date sprocicognani
., sproletarizzazione. guido dette colonne volgar . [tommaseo]: quanto tempo fu
da strata [s. gregorio magno volgar .], 27-24: la carità di
estens. assalto, carica. livio volgar . [crusca): assalire i nemici
la staffa. fatti di alessandro magno volgar ., 77: po'venne al suo
a un'azione. guido delle colonne volgar ., 35-1 (554): però
. nodo di un ramo. crescenzi volgar ., 5-8: se vorrai porre il
anco l'ho caro ». rolamo volgar ., 1-3: lo sprovaménto dell'amistà
non corrano a gara dio romano volgar ., ii-3-17: l'uomo dìe mettere
un'apparecchiatura. -rifi. ovidio volgar ., 6-263: e 'l garzone [
attività. loro. eneide volgar ., 32: sprovansi i compagni spogliati
« quali siano le attrazioni di macao e volgar ., i-23-7: o stolto, che
gnessono due popolani. benvenuto da imola volgar ., i-106: con
criterio; inconsultamente. 5. agostino volgar ., 1-5-72: l'anima per la
avvenimento). 5. gregorio magno volgar ., 1-22: nuove ed isprovvedute pestilenze
bianco. giuseppe flavio volgar ., i-67: assaltò e'nemici alla
costoro di queste acque spruzzarono. crescenzi volgar ., 9-99: se spesso [le
finemente granulose o polverulente. crescenzi volgar ., 9-72: soppressato che fia,
la qual presi subito conforto. crescenzi volgar ., 4-28: 1 vasi,
/ per noi, misericordioso! bibbia volgar ., ix-578: era quivi uno vaso
bot. rizoma dell'asparago. palladio volgar ., 4-14: l'omore conviene che
la gloria in pietra. crescenzi volgar ., 2-13: -rannosi più molli,
sfumati (un colore). palladio volgar ., 1-25: i color son questi
che è nocivo. pietro ispano volgar ., 3-30: la durezza degli occhi
volta, a ri bibbia volgar ., ix-353: il spirito gli spiglia
: la scelta, obs. bernardo volgar ., 6-15: nulla altra cosa è
una visione). marsilio da padova volgar ., ii-xxiv-17: io vidi e presente
darli più dolore. ovidio volgar ., 6-336: ponete giù li spontati
dell'estremità eccedente in lunghezza. crescenzi volgar ., 9-52: della spontatura dell'unghie
zanobi da strata \ s. gregorio magno volgar .], 1-36: vennero ottanta
della giustizia punitiva di dio. bibbia volgar ., vii-235: o spuntone di dio
a dar con li spuntoni. bibbia volgar ., iv-244: ordinò tutto il popolo
o dalla gola; espettorazione. cassiano volgar ., 7 (289): se