ant. mia sorella. vangeli volgar . [crusca]: signore, tu
pompeo come nelle sirti. benvenuto da imola volgar ., ii-273: quando le navi
secche e scogli. prima guerra punica volgar ., 107: questa isola [dei
sisimbrio e con l'acero. crescenzi volgar ., 6-114: il sisimbrio è
preda: depredare. guido delle colonne volgar ., 11-1 (229): quando
.. la loro ambasciata. marco polo volgar ., 177 (259):
qo convien ch'eo spogna. giustino volgar ., 398: essendo sposte le condizioni
racomandare la loro ragione. guido delle colonne volgar ., 4-2 (95):
la struzione della cittade. leggenda aurea volgar ., 623: sì come esso solve
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .]: i-io: richiede oramai
. trattare di un argomento. ovidio volgar ., 6-881: detto de le cose
a ciò mi spogno. leggenda aurea volgar ., 708: fatto cristiano tornò a
, e avanzonne dodici sporte. palladio volgar ., 11-19: colgonsi uve passe
soldi di sterlmi la sporta. marco polo volgar ., 3-233: queste navi voglion
un luogo. guido delle colonne volgar ., i-182: non essendo compiuta la
il giardino. -strapiombante. ovidio volgar ., 2-17: io, disperata,
un altro. s. agostino volgar ., 1-3-117: nel castello di lavino
d'uve fresche. s. atanasio volgar ., xxi-428: lavorando antonio e tessendo
'ntrecciatura della quale facea la sportèlla bibbia volgar ., iii-47: il pane è venuto
per porgere oggetti. 5. bernardo volgar ., 11-137: vanno due di loro
stare infino al giorno. vangelo apocrifo volgar ., xxi-1125: uno di quelli
conviene, lietamente le nozze celebreremo. ovidio volgar ., 6-955: detto è di
o l'evento delle nozze. bibbia volgar ., vi-62: il coronòe la madre
. -sostant odorico da pordenone volgar ., 97: quivi vidi un giovane
concezioni fisiche). bono da ferrara volgar ., 168: quando alternamente con modo
agg. ant. nuziale. ovidio volgar ., 2-199: con le parole dettate
matrimonio: prometterlo solennemente. petrarca volgar ., ii-23: ordinò che il matrimonio
anche con uso impers. marco polo volgar ., 3-27: quivi si sposa tutte
: la chiesa. marsilio da padova volgar ., ii-xxiv-8: non sono punto
: 'l'anima piange'. albertano volgar ., 131: se tu vorrai trattare
l'uomo dè fare. leggenda aurea volgar ., 16: per maliziosa lusinga e
vangelo di matteo. bibbia volgar ., ix-143: allora sarà simile il
territoriali uno stato. guido delle colonne volgar ., i-49: intra lo core desiderava
abbia un poco scusato. leggenda aurea volgar ., 1009: a la perfine confessòe
che v'è mischiato altra sozzura. palladio volgar ., 5-7: se, sprangati
, acciò che si congionghino bene insieme bibbia volgar . [tommaseo]: lo sangue loro
stato molti mesi indisposto e palladio volgar ., 4-28: ancora rosmarino cotto in
poesia. s. bonaventura volgar ., 130: ogni sua dilettosa bellezza
-en mala menata. vita di frate ginepro volgar ., 67: frati miei
2. ant. sprezzantemente. seneca volgar ., 3-328: tu desideri..
arrendevole alle preghiere. giovanni da fècamp volgar ., xxi-644: o pietoso e misericordiosissimo
e dell'afflizione del corpo. seneca volgar ., 4-429: continuità
. benevenuto da imo la volgar ., i-104: lo spregiamento del triunfo
spresando 'l pover manto. leggenda aurea volgar ., 1213: quando gli uditori ispregiano
e l'of- fensioni. leggenda aurea volgar ., 1206: per li dei grandi
una persona. fatti di alessandro magno volgar ., 65: non ci convien ispregiare
, grandissimo ispregiatore delli iddìi. seneca volgar ., 3-177: errano que'che
di legiadro orgolglio portate insengna. seneca volgar ., 3-346: pensa qua'sono le
come si conviene. guido delle colonne volgar ., i-184: facea perzò grande lamiento
la torchiatura delle olive. palladio volgar ., 1-20: facciansi tomi e strettoi