angustia. - anche sostant. bibbia volgar . [tommaseo]: sophar altresì in
dante, a forza guido delle colonne volgar ., i-184: co le soi ongne
la particella pronom. abortire. bibbia volgar . [tommaseo]: o io non
stregone diè le vivande tanto scipide volgar ., v-680: il folle è in
il trionfo). livio volgar ., 3-98: arse in mano d'
con violenza. guido delle colonne volgar ., i-225: troilo ferero in diverl'
gliato, abulico. lonne volgar ., i-267: quilli dui vienti fortissimi
e con più gomiti. marco polo volgar ., 3-211: qui si fa molte
noi ce ne camperemo ». crescenzi volgar ., 5-48: lo sciroppo rosato sifa
o persone da altre. elucidano volgar ., 88: queste tre cosse in
. separato da altre persone. elucidano volgar ., 136: se fi bon fiseno
angolo fia appresso alla circonferenza. fibonacci volgar ., 66: la corda..
ch'era diviso vecchiezza. diatessaron volgar ., 286: fatta che fu sera
prima della fine del mondo. diatessaron volgar ., 259: questa è la volontà
lo risusciti nel dì sezzaio. cassiano volgar ., viii-13 (101): sono
estrema di una regione. marco polo volgar ., 3-228: di capo de le
- anche assol. guido delle colonne volgar ., i-255: quella porta non fode
né per fatica, néper ispesa. ovidio volgar ., 6-773: agli animali lo isfacciamento
; senza pudore. s. girolamo volgar ., 129: altre sono che collo
casa con sue novelle. giuseppe flavio volgar ., i-74: lui aveva appresso
suo per darsi ad un ribaldo traovidio volgar ., 6-591: in ciò si mostra
al tempo del fascio. ovidio volgar ., 6-347: né non restino le
potrà egli con le braccia giuseppe flavio volgar ., i-370: lui fece empire certe
. ant. appagato sessualmente. ovidio volgar ., 6-989: isfògatene a una volta
vantaggio, a un piacere. esopo volgar ., 7-228: per lo cane s'
di saminiato. croni diatessaron volgar ., 162: èva, la quale
: corroso dai tarli. palladio volgar ., 10-14: altri tollon tre de'
; nauseato. s. girolamo volgar . [tommaseo]: io sono incolpato
combattimento. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: fedì lo re
-spezzare il pane. pietro ispano volgar ., 3-72: sfendi per mezzo il
lacerare, stracciare le vesti. ovidio volgar ., 6-543: non squarterà [il
sferro? ». guido delle colonne volgar ., 25-1 (398): io
morire, schiattare. s. girolamo volgar . [tommaseo]: l'uno avea
2. piaga. guglielmo da saliceto volgar . [altieri biagi], i-4:
un contenitore. s. gregorio magno volgar . [crusca]: ecco 'l ventre
che 'l fummo non potesse isfiatare. crescenzi volgar ., 11-35: l'erbe,
esalare fumo o vapori. palladio volgar ., 1-7: se alcuno fiume fusse
nientedimeno mostrano d'esser fedeli. cassiano volgar ., xxiv-24 (311):
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 13-9: queintelligenza,
soldi di denari. fatti di alessandro magno volgar ., 72: piaccio di sfidar le
aiuto di messer santo domenico. seneca volgar ., 2-74: quando tu fosti
e gagliardo son 10 troppo. cicerone volgar ., 1-514: tanto studio si poneva
o di biade. s. agostino volgar ., 1-7-137: in questi tempi furono
con uso masch. s. agostino volgar ., 1-6-146: le scimie e li
stia. sfinire. guido delle colonne volgar ., i-91: se. nde metteno
denudare e laidire malvagità fae. palladio volgar ., 3-9: quelle [uve]
che si serbano per vino. crescenzi volgar ., 3-8: quando la fava è
offuscarsi (la bellezza). ovidio volgar ., 2-203: questa tua faccia non
(cristo). s. bonaventura volgar ., 133: fiorì [gesù cristo
godere del piacere amoroso. ovidio volgar ., 6-989: isfogatene a una volta