anche nel linguaggio burocratico). bibbia volgar ., x-460: non scrissi a voi
mese. giovanni crisostomo volgar . [tommaseo]: se queste cose
; enigmaticamente. s. agostino volgar ., 1-7-84: per certo s'intendono
fla pietra nella quale e'sedeva. bibbia volgar ., v-450: mandò le tenebre e
pintura - scura - vo'presente. esopo volgar ., 4-94: iscurità di cuore
-sostant. s. agostino volgar ., 1-2-45: erasi intervenuto anche lo
visiva, anche solo temporaneamente. plutarco volgar . [crusca] -. tremò tutta
suo lume a passo a passo. bibbia volgar ., i-135: invecchiò isaac e
imperiale autoritade mi maravigliai. abate isaac volgar ., 1-78: gli occhi loro diventano
dente in rosso. benvenuto da imola volgar ., ii-433: in segnoinvece ad un
dosso e portarlane. s. gregorio magno volgar ., iii-31 (io): sìcon
il pero. cronaca di isidoro minore volgar ., 151: ne la cui edificazione
partic. dei consoli). livio volgar ., 6-415: disse il consolo.
un metallo. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-94: lo bon oro.
de baston. s. gregorio magno volgar ., 1-2 (4): tenei
flagellato. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-15: se goca soto a
righi el sangue de le scoriate. bibbia volgar ., x-187: da giudei ricevetti
tuoi malvagi proponimenti e cominciamenti! livio volgar ., 3-105: alcuni che si
a quelli che aspramente combattevano. bibbia volgar ., viii-169: questo è die di
, di comprensione. s. girolamo volgar . [tommaseo]: la scurità dell'
le scuritadi de le scritture manifestava. cassiano volgar ., vii-34 (95)
congiunti amor mi nunglia. san efrem volgar ., 56: tu se'uomo savio
li sogni scuri. s. bonaventura volgar ., 3-210: una volta fue domandato
razion cotanto scura. s. agostino volgar ., 1-3-92: questo iddio,
cammino). s. bonaventura volgar ., 193: essendo il cammino per
scura. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-2-53: in tal modo portò
parti, e in parti bibbia volgar ., ii-382: moisè, quando morì
capra ed alla scimmia. s. girolamo volgar . [tommaseo]: le vivande
incostante e lieve. imitazione di cristo volgar ., i-24-1: per lo dì
/ con paceumilemente lo scusava. leggenda aurea volgar ., 886: alcune buone opere
-scartare un oggetto. palladio volgar ., 3-9: i primai sermenti e
tipo di terreno e di clima palladio volgar ., 12-7: ama [il castagno
condizione personale). marsilio da padova volgar ., i-xn-3: debbono essere pu-
a me colpa. s. bernardo volgar ., 15-5: non esser sollecito a
-rendere accettabile un difetto. palladio volgar ., 4-25: tutti gli altri doviamo
buon motivo di dispensa. palladio volgar ., 1-28: se porrai l'uova
sì presta per la difficoltà crescenzi volgar ., 1-4: quando l'acqua sarà
e meco 5. giovanni crisostomo volgar ., 3-84: quelle septe pistole
propria). s. giovanni crisostomo volgar ., 3-99: a mi le puleghescuxan
come lo stramba diceva. s. bonaventura volgar ., 3-213: uno de'frati
, volte l'anno uova. crescenzi volgar ., 9-82: se l'uova de'
-liberarsi da un'accusa. livio volgar ., 2-360: fu biasimato di quella
che sì mal marsilio da padova volgar ., i-v-13: ellino ordinaro i
da tetterno fonte son diffuse. bibbia volgar . [tommaseo]: mandò il serdovere
pubblici e diffusi. guido delle colonne volgar ., i-260: de questo invocavaer suoi
lo sapevano ene. s. agostino volgar ., 1-2-77: per questi iddìi,
, un comportamento). valerio massimo volgar ., i-579: per la quale cosa
). regola di s. benedetto volgar ., 15: parole vane e acconcedei
. scotitore. 5. girolamo volgar . [tommaseo]: benché tu sottilmenteabbi
voluntà elio lassa la milicia. bibbia volgar ., iv-207: ebbe asa nel suo