da strata [s. gregorio magno volgar .], 4-27: non piaccia a
dio. 5. gregorio magno volgar ., ii-19 (18): o
et è lo alboro de vita. bibbia volgar ., i-30: adam, d'ogni
-scienziuòla. s. agostino volgar ., 1-4-270: della perfezione del numerosettenario
stese le reti ad asciugare. bibbia volgar ., vii-488: « disfaranno le mura
l vento o piove. òdorico da pordenone volgar ., ni: prendesiuomo tutte le buone
estinguere un vizio. 5. bernardo volgar ., 3-147: invano si secca il
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 27-30: lementi dei buoni
lo caldo de'desideri terreni. bibbia volgar ., v-435: son percosso come fieno
ha radice stabile. s. agostino volgar ., 5-14: raccordati che sei uomo
la particella pronom. giovanni da fecamp volgar ., xxi-623: mentre che noi
impedivano a tirare l'arco. ovidio volgar ., 6-779: i greci combatterò contra
epigrammi latini dei secoli xv e xvi volgar ., xxxvi257: son nilo et
india. -consumare. albertano volgar ., ii-133: un [avaro]
magro, smagrito. guido delle colonne volgar ., i-193: male maniava e peiobeveva
secco (un vegetale). crescenzi volgar ., 2-5: cotali cose propriamente si
. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-48: mandava ghe fame,
il far rinsecchire. marsilio da padova volgar ., ii-xxix-4: che. sse tuttavia
, di natura non ben determinata e che volgar ., i-128: tanto fu grande la
secco, privo di umidità. palladio volgar ., 6-1: di questo mese ne'
natura di un elemento. crescenzi volgar ., 2-14: ha [l'acqua
-assenza di umidità atmosferica. crescenzi volgar ., 11-5: la caldezza e la
siamo non vi piove punto. crescenzi volgar ., 2-18: i campi, iquali
de la secheza molto polverosa. ovidio volgar ., 6-956: per questa secchezza il
. zanobi da sfrata [s. gregoriomagno volgar .], 14-55: in quella secchezza
fervore religioso. s. gregorio magno volgar ., 3-306: porre giuso abbasso ilpensiero
non una secchezza di mente? cassiano volgar ., i-17 (13): bisogno
aiutarla e corse al pozzo. bibbia volgar ., i-117: la fanciulla,
apparecchiasti al servo tuo isaac. crescenzi volgar ., 5-51: del legno del salcio
assenza di piogge. marco polo volgar ., 3-54: l'uomo va bene
di terra. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-1-214: tutta quella contrada era
-siccità, scarsità di piogge. crescenzi volgar ., 2-20: è aa osservare che
-terreno ricoperto di stoppie. crescenzi volgar ., 12-11: del mese di novembre
acqua soregente e corrente per- crescenzi volgar ., 2-4: quando i legni si
color fora col suo vestimento. giustino volgar ., 208: essendoli detto che
adolciscie onni senno e pascie co- imola volgar ., ii-279: cato...
acqua (una fonte). giustino volgar ., 31: lo egitto, lo
è secco il nilo. leggenda aurea volgar ., 598: comandò che fosse
trasparenti, / nutrite di anni crescenzi volgar ., 1-6: si potrà fare una
- sostant. bibbia volgar . [tommaseo]: ivi giaceva grande
ispartito e tagliato dalla chiesa. bibbia volgar ., ix-190: un'altra fiata iesù
avente la mano secca. leggenda aurea volgar ., 984: ambo le mani gli
zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar .], 8-10: allora èmi nomina
scritto, ecc.). esopo volgar ., 5-2: ancora conforta molto gli
processione per impetrare dell'acqua. bibbia volgar ., viii-313: chiamai il secco
: non accompagnata da catarro. crescenzi volgar ., 5-24: è [la pina
umido e freddo. bono da ferrara volgar ., 168: questa disposizione è mutazione
bibbia volgar ., i-328: entrarono i figliuoli d'
loro e dal sinistro. s. agostino volgar ., 1-7-195: mosse il mare
riarso. s. giovanni crisostomo volgar ., 3-20: in quel deserto arido