ti fosse di me. girone il cortese volgar ., 145: la donnesca onestà
falsa identità. girone il cortese volgar ., 278: come che, per
o altre imbarcazioni. guido delle colonne volgar ., i-97: abenne a li troiani
parzialmente o compieta- mente. livio volgar ., 6-241: si scoprivano le loro
luogo o condizione. girone il cortese volgar ., 397: in quel tempo un
d'essa, essere innamorata. ovidio volgar ., 6-970: mirra...
il sole). guido delle colonne volgar ., i-138: lo regno de paffago-
o a suo favore. giuseppe flavio volgar ., ii-257: poi che l'imperio
delle radici di una pianta. crescenzi volgar ., 5-1: si conviene la terra
di questa città? guido delle colonne volgar ., i-139: gran paura..
, privo di entusiasmo. livio volgar . [crusca]: i veienti sbigottiti
breve la vita. iacopo da benevento volgar ., xxi-855: la lussuria..
affermava sanza nullo scordante. guido delle colonne volgar ., 35-1 (548):
, un consiglio). seneca volgar ., 3-xxvn: fammi più tosto come
viver a tormento. iacopo da cessole volgar ., 1-30: quando tra cava
canto che l'accompagna). livio volgar ., 2-165: i giuocatori furono chiamati
modo molto confuso). livio volgar ., 1-320: la cosa è molto
mai menzionata altrimenti che guido delle colonne volgar ., i-56: lo re, non
, e da un valerio massimo volgar . [crusca]: egli aveva intanto
, dissenso, contrasto. livio volgar . [crusca]: intra i padri
2. aglio selvatico. crescenzi volgar ., 6-112: lo scordeon, cioè
che prima l'avea scorto. leggenda aurea volgar ., 620: molto tostamente salette
se non fuggendo. girone il cortese volgar ., 504: come rivenuto apre gli
possono derivare sia da doleriti, da ne-bibbia volgar ., vii-466: disse iddio a me
me scornai e féime tristo. esopo volgar ., 7-247: vedendosi così sozza bestia
colpire con le coma. esopo volgar ., 1-28: lo bue con le
a persecuzioni, a vessazioni. bibbia volgar . [tommaseo]: ecco io medesimo
fèr de la coda malamente. bibbia volgar ., ii-245: dio, tuo signore
e avevi iscorpioni e serpenti. esopo volgar ., 1-106: dice lo conto che
dànno la morte. benvenuto da imola volgar ., ii-19: grande apparecchiamento da
in sulla grata del ferro. leggenda aurea volgar ., 1496: comandò ch'ella
. -eretico. leggenda aurea volgar ., 542: essendo elli [san
sl frusta, scudiscio. diatessaron volgar ., 155: fo cristo tuto forado
da la lanza di lonzino. giustino volgar ., 39: lasciate le armi,
da fare paura ai servi. esopo volgar ., 7-174: cavalcando il vetturale una
sangue). guido delle colonne volgar ., 3-2 (67): in
allo ucello per vensuono costrinse. crescenzi volgar ., 5-1: se t'accorgerai che
a un corso d'acqua. ovidio volgar ., 6-145: mira li scorrenti rii
scorrenti rii con allegro mormoro. petrarca volgar ., iii-26: ondeonque tu te volgerai
fretta (i piedi). ovidio volgar ., 6-122: o belle donzelle,
figur. ant. sfrenato. cassiano volgar ., iii-12 (39): io
trascorre (il tempo). ovidio volgar ., 6-120: è generazion di giuoco
la lingua). iacopo da cessole volgar ., 1-110 [var. \.
feci liquide, diarrea. pietro ispano volgar ., 2-13: lo feltro bagnato,
postione, ritiene la scorrènza. crescenzi volgar ., 5-11: il suo olio [
tutti i 5. giovanni crisostomo volgar ., 1-2-60: la rena è mobilescampo
- anche: accorrere. leggenda aurea volgar ., 387: cavalcando uno figliuolodi traiano
anche a motore). leggenda aurea volgar ., 274: infino a qui abbiamo
-muovere all'assalto. giuseppe flavio volgar ., ii-52: dopo loro così li
un corso d'acqua). crescenzi volgar ., 11-29: l'orto, che