di bernardino di pio. marco polo volgar ., 3-215: qui si ricoglie molto
da strata [s. gregorio magno volgar .], 10-19: non debbe l'
questa vita di paziente tribulazione. bibbia volgar ., x-219: quelli che semina nella
, perché non si perdessono. vangeli volgar ., 73: essendo tutti satolli,
de'frati di santo antonio. bibbia volgar ., x-260: in tessalonica una volta
-riunire a un gruppo. bibbia volgar ., ii-163: parlò iddio a moisè
, / erano bestie multe. crescenzi volgar ., 9-68: nel mezzo del giorno
sotto arbore che faccia ombra. crescenzi volgar ., 9-102: come si ricolgano gli
sua 'mpresa ricolse le sarte. livio volgar ., ii-2-4: quando valerio ebbe veduto
nella nova mirabil sua bellezza. esopo volgar ., 6-94: la suptilità del iudice
della vostra opera a eseguire. leggenda aurea volgar ., 449: tutte queste
e ripensati del dì della morte. panfilo volgar ., 59: madona venus,
da strata [s. gregorio magno volgar .], 22-4: i santi uomini
ogni lussuria fuggendo. guido delle colonne volgar ., 5-2 (126): «
potuti ricorre in prato. benvenuto da imola volgar ., ii-222: faticati dopo lo
città alesia, posta nel monte. esofio volgar ., 6-154: la formica da
, radunarsi. s. gregorio magno volgar ., iii-15 (53): quante
tudi sue. s. giovanni crisostomo volgar ., 1-1-74: non pensare che
4. esazione fiscale. bibbia volgar . [tommaseo]: a costui s'
e refrigerassi la bocca tua. cicerone volgar ., 1-161: s'egli avviene alcuna
rivertano in gravi inimistadi. valerio massimo volgar ., i-474: appio claudio era usato
metti u soldano in babilonia ». ovidio volgar ., 6-135: tu che sarai
. c'na nome stige. bibbia volgar ., vi- 439: l'
delli salici ovvero delle pietre. palladio volgar ., 1-34: sia posto [l'
cavaliere ko la sua damigella. livio volgar ., 1-30: la pace fu tra
delle canzoni del petrarca. giuseppe flavio volgar ., i-323: voltatosi iosefo alla voce
quella rivera / parte nessuna. ovidio volgar ., 6-459: sempre truova il mare
ha accesso al mare. petrarca volgar ., iii-25: la risguarderai [genova
in ogni luogo, dappertutto. ovidio volgar ., [tommaseo]: li satirelli
fare o di dire qualcosa. ovidio volgar ., 6-773: ri vieta e con
si è perduto al gioco. ovidio volgar ., 6-720: cioè per rivincere quello
rivincere quello cn'è perduto. esopo volgar ., 7-225: temporalemente possiamo intendere
forza dell'argomentazione. s. girolamo volgar . [tommaseo]: potente di confortare
de misericordia anda fazando. san efrern volgar ., 25: sì come il nostro
rivisitasse li fratelli. marsilio da padova volgar ., i-17-4: come il principante debba
, sociale, ecc. dante volgar ., 61: se dalla prima favilla
». -di animali. crescenzi volgar ., 9-99: porle [le api
lafiamma, la brace). ovidio volgar ., 6-388: la cenere, quasi
brillantezza (un colore). crescenzi volgar ., 4-41: e 'l suo colore
(una sostanza). palladio volgar ., 2-15: poi quando la metterai
; ruscelletto, rigagnolo. capellano volgar ., ii-424: della detta fonte molti
lento passo se n'andarono. crescenzi volgar ., 6-2: l'orto desidera d'
dimin. rivétto. guido delle colonne volgar ., 16-1 (322): per
cadere rovinosamente. guido delle colonne volgar ., i-123: a li quali assalti
a le poste rivolando iguali. livio volgar ., 1-78: sedendo egli e la
parole riaver non potea. esopo volgar ., 7-173: per li paoni s'
un testo in latino). ovidio volgar ., 6-355: io scorsi ch'egli
circolare. - anche assol. crescenzi volgar ., 4-43: il vaso infetto di
lui alcuna salutifera trovar ne potesse. cassiano volgar ., x-10 (131):
, a qualcuno. s. bonaventura volgar ., 126: conciossiacosaché quegli fallaci