corpo mi pare alterato. abate isaac volgar ., 1-62: coloro che inebriano del
si alterna. s. agostino volgar . [tommaseo]: questi circuiti e
soggiacenti alter 5. agostino volgar ., 1-7-134: nelli quali tempi alternanativamente
vicenda alterna. 5. agostino volgar ., 1-5-59: la mente divina.
passo e con maravigliosa laude. capellano volgar ., i-45: sommi isforzato con tutte
, con alterigia. valerio massimo volgar ., n: tu, enfiata dello
regno, andava altezzoso e superbo. albertano volgar ., i-37: questo sappiate che
predestino e prescienza dell'altissimo. bibbia volgar ., ix-290: l'angelo respose
eccellenza, grandezza. s. bernardo volgar ., 8-25: signor mio, 'l
potea comprendere la tua altitudine. crescenzi volgar ., 8-4: i rampolli..
aitino, altétto, altùccio. livio volgar . [crusca]: egli si pose
di paradiso altressì meravigliosamente grande. tesoro volgar ., 7-9: loda temperatamente,
quella altressì è di frate. seneca volgar ., 3-101: alla pistola che mi
per dirvi. = lat. volgar . altérum et sic ('altro -così
men doglia basterebbe od altrettale. crescenzi volgar ., 6-21: se macerrai le sue
ragioni e giudicamenti e fermamenti. tesoro volgar ., 7-25: altrettante sono le
modo; ugualmente; similmente. tesoro volgar ., 7-34: questa parola [magnanimitade
, in caso contrario. tesoro, volgar ., 7-13: se tu hai lo
canto / vedea gioco e pianto. tesoro volgar ., 7-25: l'uno ha
l'altro: entrambi). tesoro volgar ., 6-6: la potenza razionale si
a voi, donna valente. tesoro volgar ., 7-8: questa virtù, cioè
e voglio a ciaschedun dar guerigione. tesoro volgar ., 7-20: la natura degli
cosa / che sia altrui gravosa. tesoro volgar ., 7-47: chi dona altrui
non credo ca lealmente amiate. tesoro volgar ., 7-1: e così è di
aria temperatissima. = lat. volgar . * altura, deriv. dall'agg
(v. apiario). crescenzi volgar ., 9-95: gli alveari son,
. disus. alveare. crescenzi, volgar ., 9-99: appresso a calen d'
miele; favo, arnia. crescenzi volgar ., 9-102: e se già in
. - ecco. -disus. volgar . alzare il fianco: riempirsi di
mar sì crudele. = lat. volgar . * altiàre (da altius * più
costruito, edificato; accumulato. crescenzi volgar ., 2-17: acciocché per li raccolti
degli orizzonti. = lat. volgar . cercedùla, attraverso voci dial.,
ispira amore o simpatia. tesoro volgar ., 7-56: l'uomo amabile in
modi cortesi, graziosamente. livio volgar ., ii-1-264: elli salutavano cortesemente
dieron principio a'lor cocenti pianti. capellano volgar ., i-19: l'amante semplice
d'ogni donna bella. capei- lano volgar ., i-265: studia di prendere amanza
la verità). tesoro, volgar ., 6-49: ciascuno ama la sua
tosto che a te. abate isaac volgar ., 1-113: non amare a te
di piante, colture). crescenzi volgar ., 5-12: amano [i meli
amarasca e visciola). crescenzi volgar ., 5-5: altre [ciriegie]
; astio, rancore. salveregina volgar ., 56: o verace dolcezza;
perfettamente sanato. s. gregorio magno volgar ., 4-184: dispiaceri l'amaritudine
sputò fuori [la galla]. palladio volgar ., 1-45: ai quali [
la sovra natoral vostra bellezza! tesoro volgar ., 7-47: è amara parola e
fatto modo, che gli rappono. plutarco volgar ., 6: o uomini d'
cacciò via tutto l'amarore. crescenzi volgar ., 9-98: e i frutti sieno
, drudo. guido delle colonne volgar ., 25-1 (402): egli
zanobi da strada [s. gregorio magno volgar .], 10-8: esso sottrae
guelfa e di santa chiesa. tesoro volgar ., 6-50: e sono uomini li
; amoroso, galante. cicerone volgar ., 2-100: in nessuno modo si