particolar forma di pane. = var . di covaccino (v.).
da 'adquietare se '. = var . sett. di quatto, con palatalizzazione
1 / 2 de cosa. = var . grafica di guadagnare (v.)
lire diece nond'abia quadannio. = var . grafica di guadagno (v.)
sei taglieri d'ariento. = var . tose, (con metatesi) di
fibre ii e quarto i. = var . di quaterna; cfr. lat.
quatemale, quaternara. = var . di quatemalel, con cambio di suff
sopra l'albero della croce, 1-71 [var .]: in quel medesimo quadragesimo
fascicule deformato cum maxima politura. = var . di quadrato, con cambio di suff
in sino a terra. = var . grafica di guazzerone1 (v.)
sia noia ascoltare que diraggio. = var . grafica di che1 (v.)
cosa nùmeranno co le deta? = var . grafica di che2 (v.)
'l ciel en poestate? = var . grafica di colui (v.)
chomo ella se porta. = var . grafica di chente (v.)
/ sol per volette visitare. = var . ven. di quinci.
gli esempi ant. sono più probabilmente var . grafiche di cherere e cherire (
voce dotta, lat. tardo querimonium, var . neutra del class, querimonia (
vivano per li contorni. = var . grafica di guidalesco (v.)
aspettate per questi tormenti. = var . grafica di guiderdonamento (v.)
de la quietae che lasamo. = var . dotta di quiete, sul modello di
, con lunghe maniche. = var . grafica di chimono (v.)
, sio quinato. = var ., di area merid., di
catenella d'oro all'orologio. = var . grafica di chincaglieria (v.)
per hinc 4 di qui '; la var . quence è attestata solo nella locuz
di alessandro magno volgar., 162 [var .]: quivi trovarono molti quinosali
che poteva formarsi in quinque. = var . di chiunque (v.).
), sul modello di trilustre-, la var . quinquelustre è registr. dal
per forza di gioia amorusa. = var . aferetica di acquistare (v.)
trombetti de la magna! = var . grafica di chitarra (v.)
venga meno la speranza. = var . di chiunque (v.).
toccare che non si quoca. = var . grafica di cuocere (v.)
cerchi di ferro. = var . grafica di cucinare (v.)
il brodo della gatta. = var . grafica di cuoco (v.)
nell'occasione di queste nozze. = var . grafica di cuoiaio (v.)
e di polli. = var . grafica di coiàzzolo, per coiàttolo (
e gambiere. = var . grafica di cuoio (v.)
sua gravità e continenzia mormorare. = var . grafica di colloquio (v.)
fatto questo, si quoprino. = var . grafica di cuoprire, per coprire (
superficie del sangue. = var . grafica di cuora (v.)
voler guastare quella sementa. = var . grafica di cuore (v.)
e chiarifica gli occhi. = var . grafica di còsso (v.)
consolazione de quotale osto. = var . grafica di cotale (v.)
di morte e di guati. = var . grafica di curule (v.)
di entrata e uscita '; la var . reva è registr. dal rezasco e
., deriv. da raba-, la var . rabacato è registr. dal d
. dall'ebr. rabbàn o rabbón, var . di rabbi (v.
v. rabie e rabbia); la var . è talora dovuta ah'influenza della
= deriv. da rabbia-, la var . è registr. dal d. e