'che si può afferrare '; la var . è registr. dal d. e
cfr. fr. organsin. la var . organcino è registr. dal d.
ghiaccio; l'accentazione piana e la var . sono dovute probabilmente alla diffusione di
pattovisti buone promessioni? = var . di pattuire, con epentesi della cons
parvus (v. parvo); la var . pauc è di area gallo-romanza.
region. pagro comune. = var ., di area merid., ai
paup (v. paugì); la var . pàussi è registr. dal d.
premura. = adattamento di una var . sett. (e, in partic
. = deriv. da una var . sett. (cfr. venez.
mare più andanti. = var ., di area ven., di
. = denom. da pavaro1, var . di pavero, col suff. dei
ogni consolazione di corpo. = var ., di area ven., di
sistematori alsine media. = var ., di area sett., di
= dimin. di pavaro1, var . di pavero. pàvaro1,
con esitazione. monachi, 84 [var .]: io guardai lei, ma
papyrus (v. papiro); la var . paviera e registr. dal d
pavaretti 25, nella tiella. = var ., di area nord-orientale, di papero
le dette forfici. = var ., di area ven., di
lavoravano li archibusi. = var . masch. di pavesata, n.
(nel sec. xiii1; la var . panvese è registr. dal d.
di paviglione al nuovo gabinetto. = var . di padiglione, con influsso del fr
. = deriv. da pavione, var . di paviglione (v. pavi-
v. paziente), la cui var . mediev. pacié ^ n ^ giustificherebbe
pur per certo spacio. = var ., di area centro-sett., di
del remo. = var . venez. di piatta, femm.
deriv. da pél 'petto '; la var . è registr. dal d.
pellic cia '; la var . è registr. dal d. e
al lavoro svolto). = var . di pezza (v.).
. (che l'attesta, con la var ., nel 1829). pecilosmoticità
cellulosa (va con aplologia; la var . pedocellulosio è registr. dal d.
(v. lobato); la var . è registr. dal d.
'separare, dividere '; la var . è registr. dal d. e
di secàre 'tagliare '; la var . è registr. dal d. e
e ta-rpót; 'medico '; la var . è registr. dal d. e
(v. pedicellari); la var . masch. è registr. dal d
(v. pedicolo1); la var . dial. è senese. pedicèllo2
le natiche al pertugio. = var . di pedere, con metaplasmo.
lo uccello è pedognioso. = var . roman. di pedocchioso, per pidocchioso
), forse da * peglio, var . ^ di piglio (v.)
duchi di milano. = var . dial. (di area lomb.
nell'epoca de'sassanidi. = var . di pahlavi, dovuta in parte alla
lievo di g. galilei; la var . pereschia è registr. dal d.
, v. anche palandra1. la var . pellanda è registr. dal d.
al suo loco angue. = var . ant. di pericolo (v.
d'oro di marchi. = var . di selibra (v.).
alla parte del peligóne. = var . di pedicone2. pelime, sm
corrispondente a circa 82 litri. = var . roman. di pitta (v.
che ricalca il fr. peanx-rouges; la var . pellirossa è registr. dal d