= deriv. da acciaro (v . acciaio). acciarino2,
5. strumento per affilare coltelli (v . acciaino). viani, 19-485
acciarino e le ciaramelle. = v . acciarinoi. acciarito, agg
= deriv. da acciaro (v . acciaio). acciaro,
. acciaio). acciaro, v . acciaio. acciaróso, agg
. = deriv. da acciaro (v . acciaio). acciarpaménto,
. = deriv. da ciarpa (v .). acciarpataménte, aw
. acciarpatorèllo. tommaseo [s. v .]: * acciarpatorelli ': scrittoruzzi
quella indicata dall'armatura di chiave. v . galilei, 2-76: usar la minor
= deriv. da ventura (v .). avventurataménte, avv
= deriv. da vero (v .). avverato (part
. = deriv. da verde (v .). avvergognare, intr.
« = comp. di vergognare (v .). avversaménte, avv
, odiato. tommaseo [s. v .]: avversato da tutti, l'
ragion veduta. tommaseo [s. v .]: colui è un giovine avversato
, 3-28: sarei anche a v . s. 111. maggiormente importuno,
così sia, non se ne diffidi. v . borghini, 1-iv-4-58: v'awertisco
). tommaseo [s. v .]: avvetrato. aggettivo in forma
= deriv. da vetro (v .). avvettare, tr
= deriv. da vetta (v .). avvezzaménto, sm.
sua volta comp. di vezzoso (v .). avviaménto, sm
a firenze. magalotti, 9-1-257: v . s. sa come mi lasciò avviate
l'ordito. tommaseo [s. v .]: l'avviatora prepara lo strigato
al figur. tommaseo [s. v .]: un buon avviatore ne'primi
professore. idem [s. v .]: anime inesperte, che chieggono
. = deriv. da vicenda (v .). avvicendévole, agg
= deriv. da vigna (v .). avvignare2, tr
= deriv. da vigore (v .). avvilènte (part.
= deriv. da vile (v .). avvili ti vo
= deriv. da vilucchio (v .). avviluppaménto, sm
= deriv. da viluppo (v .). avvilii ppataménte,
= deriv. da vino (v .). avvinato (part
= deriv. da vinco (v .). avvincato (part.
vincio) 1 legare avvinchiare, v . avvinghiare. avvincighare,
= deriv. da vinciglio (v .). avvincigliatura, sf
= deriv. da vincolo (v .). avvincolato (part
. = deriv. da viottolo (v .). avvisàglia, sf.
avvisar da presso un'altra storia. v . borghini, iv-256: avvisare..
.? = rafforzativo di visare (v .); cfr. fr. ant
. = deriv. da viso (v .). avvisataménte, avv.
). tommaseo [s. v .]: quel compratore di cavalli n'
tanto piacer ch'oltra voi fa piacenti? v . borghini, 4-108: chi bene
. = deriv. da vista (v .). avvistato (part
. = deriv. da vite2 (v .). avvitare2, tr.
= deriv. da vite1 (v .). avvitata, sf
= deriv. da vita (v .). avviticchiaménto, sm
. = deriv. da viticchio (v .). avviticchiato (part.
. = deriv. da viticcio (v .). avviticciato (part.