dell'ordinario. crusca [s. v .]: 'grosso', detto di paste
. da in-con valore intensivo e cremisino (v .). incrèna, sf
. da in-con valore intensivo e eretta1 (v .); cfr. piem.
. = denom. da crena1 (v .) col pref. in-con valore illativo
dell'altre. -uovo increspato: v . uovo. -con riferimento a foglie
. = denom. da cresta (v .) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da cretino (v .) col pref. in-con valore illativo
? = denom. da cricchio1 (v .) col pref. in-con valore illativo
. = denom. da cric (v .) con il pref. in-con valore
la sua difensione. tommaseo [s. v .]: * incriminare
censura. tommaseo [s. v .]: 'incriminazione', azione ed effetto
loro modo. tommaseo [s. v .]: la botta non l'ha
pronom. d'alberti [s. v .]: 'incrinare', far pelo,
cose fragili. tommaseo [s. v .]: un vaso di terra,
formato » e tommaseo [s. v .]: « non dalla corruzione d'
, fenditura. tommaseo [s. v .]: incrinatura tanto leggiera, che
diventa farfalla. tommaseo [s. v .]: * incrisalidare ', farsi
= denom. da crisalide (v .) col pref. in-con valore
= denom. da crisalide (v .) col pref. in-con valore
, orinali. crusca [s. v .]: 'incristallarsi',..
= denom. da cristallo (v .) col pref. in-con valore illativo
= denom. da cristallo (v .) col pref. -in con valore
. = comp. da cristiano (v .) e dal pref. in-con valore
= comp. da cristiano (v .) e dal pref. in-con valore
. da in-con valore negativo e criticabile (v .). incroatato, agg
= denom. da croato (v .) col pref. in-con valore
. = denom. da crocco (v .) col pref. in-con valore
.). tommaseo [s. v .]: s'incrociano due persone che
alla presente. tommaseo [s. v .]: s'incrociano due lettere che
.). tommaseo [s. v .]: 4 incrociarsi delle parti',
razze animali o due specie vegetali (v . incrocio, n. 5).
5). tommaseo [s. v .]: 4 incrociare le razze '
ecc. d'alberti [s. v .]: navigare incrociando un porto per
-intr. d'alberti [s. v .]: 'incrociare', dicesi delle navi
o per incontrarlo. tommaseo [s. v .]: * incrociare ',
corrispondano. d'alberti [s. v .]: 'incrociare', unire insieme le
imbastire. d'alberti [s. v .]: 'incrociare', termine de'cappellai
modo che risultino incrociate o chiuse (v . incrociato, n. io).
. ling. modificarsi per incrocio (v . incrocio, n. 6).
= denom. da croce (v .) col pref. in-con valore illativo
faccia agli altri. tommaseo [s. v .]: 'incrociato ',
punto incrociato. d'alberti [s. v .]: 'punto incrociato '
). d'alberti [s. v .]: 'incrociatore', vascello che scorre
le incrociature. tommaseo [s. v .]: 'incrociatura', delle razze
bracci. d'alberti [s. v .]: * incrociatura', dicesi a
nell'eseguire pezzi a mani incrociate (v . incrociato, n. 12).
. = comp. da croco (v .) e dal pref. in-con valore
= denom. da eroda (v .) col pref. in-con valore
. = denom. da croio (v .) col pref. in-con valore illativo
saldissimo. tommaseo [s. v .]: 4 incrollabile',..