, comp. da eco e goniometro (v .). ecòico, agg
dell'economo. tommaseo [s. v .]: nel suo economato provvide bene
amministrativa. tommaseo [s. v .]: i beni delle chiese o
pianificata e socializzata. migliorini [s. v .]: 4 economia controllata,
con 2 — battaglia, v . seguenze: 1) che
sola idea, chiamansi economia animale. v . riccali, 30: dico, che
comp. da esodio] e triosio (v .). esotropìa, sf.
expansif (nel 1732): v . espansione, espanso. espanso (
pastore. = da spargere (v .), con il pref. e-intensivo
dolorosi desiderii. = da spasimato (v .), con il pref. e-intensivo
distendere [l'animo] '(v . spassare). espatriare,
né anche per questa staffecta manderò a v . s. la bolla sua, perché
uno espenditóre con noi. espèngere, v . espegnere. esperanopìa, sf
placare la divinità '. espianare, v . esplanare. espiantare, tr.
della anime nostre rende meco grazia a v . s. rev. ma e ill
di ogni poesia. -capro espiatore: v . capro. = voce dotta,
il filo. -capro espiatorio: v . capro. 2. che purifica
. pila 4 mucchio '): v . spillare. espilato
. = variante di aspirare (v .). espirato (part
aria. tramater [s. v .]: 'espiratóre '. si
un certo modo diligente senza molestia. v . borghini, iv-159: è da
spiega, amplia, chiarisce. v . borghini, 4-175: tornando dunque alla
essere esplorato. tommaseo [s. v .]: regione esplorabile non senza pe
persona). tommaseo [s. v .]: animo, intenzione non esplorabile
sapendo quanto sia occupato. vorrei che v . s. destramente esplorasse la sua
fase esplosiva: fase d'esplosione (v . esplosione, n. 3).
. distanza esplosiva: distanza disruptiva (v . disruptivo). 3. figur
, d, k, gh). v . esplosione, n. 8.
autori loro. d'alberti [s. v .]: 'espolizione': voce che
chiama esponente. crusca [s. v .]: * esponente 'dicesi dai
potestà indeterminata. tramater [s. v .]: 'esponenziale ', aggiunto
xx = y. tramater [s. v .]: 'curva esponenziale 'è
essi esponenti. tramater [s. v .]: * equazione esponenziale '
esponenziale. d'alberti [s. v .]: 'esponenziale', aggiunto di
costruzioni geometriche. tramater [s. v .]: * calcolo esponenziale 'dicesi
). espónere e deriv., v . esporre e deriv. esponìbile,
, fece qui fine e tacque. v . franco, 238: certe proprietati in
paleso e 'l più nascondo. v . franco, 318: -tal -dico,
quantità di luce sufficiente per impressionarla (v . esposizione, n. 12)
dell'ospedale. d'alberti [s. v .]: 'esportare', in significato
fasce tessute. d'alberti [s. v .]: 'esportazione '.
di dio. tommaseo [s. v .]: esposi ti vamente dimostransi le
exponère * esporre '. esposito, v . esposto1. espositóre (ant.
). -esposizione delle quarantore: v . quarantore. d. bartoli,
sacrosanti sacrifici. tommaseo [s. v .]: * esposizione di cadavere
esposizione della berlina. tommaseo [s. v .]: 'esposizione del condannato '
persone a ritirarsi. tramater [s. v .]: 'medici esposti 'diconsi
'espressione, descrizione '(v . esprimere). espressionismo, sm
20-212: implorando il benigno compatimento di v . s. illustrissima, e di chiunque
. segneri, 5-54: si compiacerà v . a. bensì di significarmi,