. ecclèttico e deriv., v . eclettico e deriv. ecclimetro
eclettico e deriv. ecclimetro, v . eclimetro. ecclissare, ecclissi
eclimetro. ecclissare, ecclissi, v . eclissare, eclissi. ecclìttica
eclissare, eclissi. ecclìttica, v . eclittica. ècco1, avv
: ecce-hunc). ècco2, v . eco. eccóme (anche
. èx- 'fuori 'e condroma (v .). eccondròsi, sf.
blando. tramater [s. v .]: gli eccoprotici sono rimedii lassativi
aggetto. tramater [s. v .]: 'ecfora *. proicttura o
. redi, 16-vi-211: si lamenta v . s. illustrissima di ima poca
sei ') e da atomo (v .). esatonale, agg
) e da tonalità, (v .). esatonia, sf.
sei ') e da tono (v .). esatriacontano, sm
succeduto sin qui conforme agli ordini di v . s. ill. ma. d
, 271: ognuno ricorda che v . s. r. ma attenda con
. da exauguràre * sconsacrare '(v . sciagurato). esauribile, agg
fin tanto che le materie si esaurissero. v . riccati, 367: io credo
delitti. tommaseo [s. v .]: il tale scrittore si è
. g£a * sei * e valente (v .). esazióne (ant
, fuori ') e bandire (v .). esbernare, tr.
valore di allontanamento e da bosco (v .). esbrattato, agg
de i rimedi. tramaier [s. v .]: 'escara', crosta nera
subito. = da scarcerare (v .), con il pref. e-sentito
= forma parallela di scarcerazione (v .), con il pref. esentito
. = deriv. da incardinare (v .), con sostituzione di prefisso.
= deriv. da scartare (v .), con il pref. e-con
ultimo 'e -collo di protocollo (v .). escatologìa,
stradali, ecc. escavatrice, v . escavatóre. escavazióne, sf
dei fossi. tramaier [s. v .]: 'escavazióne', lo spurgo de'
) deverb. da schernire (v .), con il pref. e-rafforzativo
= deriv. dal lat. aescùlus: v . escolo. eschievino, sm.
= deriv. da schifare (v .), con il pref. e-rafforzativo
arabia agli eschimesi. tramater [s. v .]: 'eschimesi ', '
da eschimese, sul modello di canottaggio (v .). eschinite, sf.
costituiscono questo minerale. èschio, v . eschia. eschiùdere e deriv
. eschiùdere e deriv., v . escludere e deriv. eschiumato
= deriv. da schiumato (v .), con il pref. e-con
valore rafforzativo. esciame, v . esame2. esciènza,
= deriv. da scienza (v .), con il pref. e-con
. escire e deriv., v . uscire e deriv. escisióne
). tramater [s. v .]; 'escisióne', operazione con cui
della voce. tramater [s. v .]: si dice pure 'escisióne'.
excidèré 'tagliare via '(v . escisióne); cfr. fr.
-figur. tommaseo [s. v .]: c'è degli uomini che
troppo caro, è troppo (v . esclamare); cfr. fr.
, o nessuna'. tommaseo [s. v .]: 'argomentazioni per esclusione '
ec. esclusive. crusca [s. v .]: 'esclusive ', lo
privilegio. tommaseo [s. v .]: alcuni, anche più barbaramente
stoici. magalotti, 7-42: si figuri v . s. illustrissima di vedere in
'inventore ', da excógitàre (v . escogitare). escogitazióne