come forma preconizzatrice della libertà religiosa; v . tolleranza, n. io)
-ónis, nome d'azione da tolerare (v . tollerare).
. tòllere e deriv., v . togliere e deriv. tollerévole
la particella pronom. ant sopravvivetollero, v . tallero1. tollétta, sf.
. di tolletto. tollétta, v . toeletta. tollétto, sm.
delle genti. di 'portare, sopportare'(v . togliere) con rafforzamento della = voce
, agg. sofferto, patòlliare, v . togliere. -consentire per
trans 'attraverso, oltre'e da credere (v .). tracribrato, agg.
trans 'attraverso, oltre'e da cribrato (v .). tracruccióso, agg.
trans 'attraverso, oltre'e da cruccioso (v .). tra le mani
, non i tractare e deriv., v . trattare e deriv. lavorator di
anni 1833-41, = da oltracotanza (v .), con aferesi. che volle
. tractarianism, deriv. da tractarian (v . tracta- riano).
'attraverso, oltre'e dare (v . dare1). tradescànzia, sf
: difforme parola del gergo politico. v . trade union. m. borsa [
trans 'attraverso, oltre'e da diabolico (v .). tradìbile, agg.
, nome d'azione da tradire (v . tradire), per influsso del provenz
trans 'attraverso, oltre'e da dimenticato (v .). tradiménto (tradiminto
tradimento. -mangiapane a tradimento: v . mangiapane, n. 1.
maniere. = lai tradire (v . tradere), con metaplasmo e con
dall'imp. di tradire e femmina (v .). tradispregévole, agg
trans 'attraverso, oltre'e da dispregevole (v .). tradissióne, v
v.). tradissióne, v . tradizione. traditaménte,
lai, nome d'azione da tradire (v . tradere). traditivo, agg
, pari. peri, di tradire (v . tradere). tradito1
, un addio. tradito2, v . traito. traditoràggine,
animale). luna [s. v . orca]: ci è un pesce
e il tradimento, proditoriamente. v . borghini, 6-iv-19: fangli da totila
modo semplice e spiccio. vittorini [in v . bompiani, i-124]: mi
ònis, nome d'azione da tradire (v . tradere).
tradere). tradizióne2, v . tradigione. tradizionista,
trans 'attraverso, oltre'e da dolce1 (v .). tradolceménte, aw
trans 'attraverso, oltre'e da dolciato (v .). tradolóre, sm.
trans 'attraverso, oltre'e da dolore (v .). tradótta, sf
filare nella loggia. tommaseo [s. v .]: tradotto al tribunale.
smo). bergantini [s. v .]: 'traduce': voce propria de'
tradux -ùcis, deriv. da traducere (v . tradurre); il signif.
scienze (chambers) [s. v .]: 'traduciani': un nome che
traducianus, deriv. da tradux -ùcis (v . traduce); il signif.
). tommaseo [s. v .]: 'non è traducibile'. sarebbe
verb. dal class, traducete (v . tradurre); è registr. dal
-tradurre a lettera o alla lettera: v . lettera, n. 19.
l'originale. -tradurre a senso: v . senso, n. 37.
. tradunionismo e deriv., v . tradeunionismo e de g
mentre viene pronunciato. -traduttore simultaneo: v . simultaneo, n. 1.
originale. - traduzione libera: v . libero, n. 40. -traduzione
pensiero dell'autore. -traduzione simultanea: v . simultaneo, n. 1
numerazione dispari. - traduzione interlineare: v . interlineare1. domenico da prato,
., forma femm. di strafalcione (v .), con aferesi.
travalco, per incr. con falcata (v .). trafallare, tr