esercito). tommaseo [s. v .]: qualcuno dice: milizie stanziarle
fattosi, f>arimente stanziò e confermò. v . borghini, 6-ii-98: veggendo in
luogo. d'alberti [s. v .]: 'stanziatóre': stanziante.
. p. petrocchi [s. v .]: 'si ripulisce gli stanzini perché
comp. da tend{ine] e sinoviale (v .). tendosinovite, sf
da tend [ine] e sinovite (v .). tendostruttura, sf
da tendo [ne] e struttura (v .). tendovaginite, sf
da tend [ine] e vaginite (v .). tendùccia, sf
a baldacchino. biscioni [s. v .]: tenduccia detta assolutamente s'intende
di luce. -principe delle tenebre-, v . prìncipe, n. 2.
. 2. -re delle tenebre, v . re, n. 2.
, denom. dal plur. tenèbrae (v . tenebra). tenebrato
la modestia sua che tenebrio -dnis, (v . tenebrione). ai sé tacque
tenebrìcus, deriv. da tenébrae (v . tenebra).
scientifico), deriv. da tenèbrae (v . tenebra). tenebrionidi
. tommaseo [s. v .]: 'tenebrone': uomo sempre cupo
modo subdolo. tommaseo [s. v . j: calunnie, insidie tenebrosamente ordite
tenebrosìtas -àtìs, deriv. da tenebrosus (v . tenebroso).
e tenebrosa fino a mezzo il corer v . colonna, 1-135: allor con volto
. tenebrdsus, deriv. da tenèbrae (v . tenebra). tenebrume
. tenellus, dimin. di tèner (v . tenero). tenènte1
praga minacciata dal panier, si diportò v . s. illustrissima con tanta bravura.
= forma abbrev. di luogotenente (v .). tenènte3, sm
, che è dal fr. tenant (v . tenente1).
la lingua a freno o in briglia: v . freno, n. 8,
-tenere in dance, a dance-, v . ciancie, n. 3.
canoni classici. -tenere a bada: v . bada1, n. 3.
-tenere a ordine, in ordine: v . ordine, n. 98.
vendi. -tenere in esercizio: v . esercizio, n. 1.
-tenere in oblianza, in oblio: v . oblianza, n. 4 e
tenere una mano al di fuori: v . mano, n. 47.
-tenere le mani in capo a qualcuno: v . capo, n. 19.
-tenere gli occhi addosso a qualcuno: v . occhio, n. 42
o a silenzio qualcosa o qualcuno-, v . silenzio, n. 11.
-tenere a, in distanza: v . distanza, n. 20.
. 20. -tenersi al fianco-, v . fianco, n. 16.
studiare? -tenere a dozzina: v . dozzina, n. 2.
-tenere a soldo, un soldo-, v . soldo1, n. 14.
ammaestramenti -tenere da conto, di conto: v . conto1, n. 13.
a bada, alla bada di qualcosa: v . bada1, n. 3.
. 3. -tenere al corrente-, v . corrente1, n. 21.
. 21. -tenere all'oscuro: v . oscuro, n. 21.
un altro? -tenere in croce, v . croce, n. 38.
. 38. -tenere in esercizio: v . esercizio, n. 1.
. 1. -tenere in pensiero: v . pensiero1, n. 15.
da confidenze. -tenere stretto-, v . stretto1, n. 73.
paura. -tenere sulla corda: v . corda, n. 7.
. 7. -tenere sulla fune: v . fune, n. 12.
, tenersi buono o in buona qualcuno: v . buono1, n. 35.
pugno, in un pugno di ferro: v . pugno, n. 14.