Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (7 risultati)

frate puccio. -seduta stante: v . seduta, n. 6.

= var. aferetica di istante1 (v .). stante4, sm

. infermiere. dalberti [s. v .]: 'stanti': detto corrottamente nell'

= var. aferetica di astante (v .). stanteché (stantecché

comp. da stante1 e che * (v .). stantèirla, sf.

= var. aferetica di mstantemente (v .). stanteménte2, avv

suff. stàntibus rèbus sic, v . rebus sic stantibus. stantìo

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (2 risultati)

scient teliomycetes, comp. da telium (v . tello) e dal gr. nùxrig

) e dal gr. nùxrig -4x05 (v . micete1). tèlion,

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (17 risultati)

deriv. da ftt|xi! toxla (v . telitochia). tèli, sm

. dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'teli': collina; voce

mente ridicolo. tommaseo [s. v .]: ha certe mosse che farebbe

del ge nere tellina (v . tellina). tellinite,

acido tellurico. tommaseo [s. v .]: 'tellurato': nome comune ai

acqueo). tommaseo [s. v .]: righe telluriche, nello spettro

deriv. dal lat. tellus -ùris (v . tellure); cfr. fr.

metalli. tramater [s. v .]: dicesi acido tellurico l'ossido

con inserzione di id [rogeno] (v .). tellùrio (disus

ossequio. tommaseo [s. v .]: 'telluro': metalloide che s'

dal class, tellus -ùris (v . tellure) sul modello del ted.

acido telluroso. tommaseo [s. v .]: 'tellurito': nome comune dei

, aeriv. dal lat tellus -ùris (v . tellure) e meter (v

v. tellure) e meter (v . metro). telluroso,

tellurio. tommaseo [s. v .]: 'telluroso': che unito al

in mare. -telo da pane-, v . pane1, n. 1.

5. acer. telóne (v .). = deriv. da

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (11 risultati)

'fine, termine'e da blastema2 (v .). teloblasto, sm

gr. $4x4 'capezzolo'e da dermite (v .). telodinàmico, agg

. dal gr. xi] xe (v . telescopio) e da dinamico

telescopio) e da dinamico (v .). telofase, sf

xéxog 'fine, termine'e da fase (v .). teloframma (telofragma

, va il telone a basso. v . bellini, 81: abbassando il telone

da gioco. tommaseo [s. v .]: son là al telonio (

esattore delle imposte'. teloscòpio, v . telescopio. teloslitta,

scivolo. migliorini [s. v .]: 'telo-slitta': apparecchio adoperato dai

termine'e dal lat scient spora (v . spora). telosporidi,

e dal lat. scient. sporidium (v . sporidio); è registr.

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (5 risultati)

rinforzo. d'alberti [s. v .]: 'teluccia': termine de'sarti

più studio che altra parte dell'opera. v . bellini, 181: persuaso,

-axog 'ciò che è posto; luogo'(v . tèma1).

dal turco tamgagi. tèmalo, v . temolo. temanto,

. temolo. temanto, v . tamanto. temàtica,

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (4 risultati)

fte|raxixóg, deriv. da { frèsia (v . tèma1); cfr. fr.

e ità 'pietra'. témbra, v . timbra. tembùl,

da temere, sul modello di tremebondo (v .). tèmenos, sm

. dall'aw. lat. temère (v . temerario), col suff.

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (1 risultato)

certezza di vittoria dirige gli atti temerari. v . costantini [« l'illustrazione italiana

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (2 risultati)

della fortuna. -giudizio temerario: v . giudizio, n. 4.

, forse da un temus -iris 'oscurità'(v . tenebra). temére (

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (1 risultato)

locuz. -non temer grattaticci o grattaticelo: v . 4. presunzione che deriva dall'