estivi. tommaseo [s. v .]: 'solidare': render solido.
lat solidare, denom. da solìdus (v . solido1). solidariaménte
, deriv. dal lat. solìdus (v . solido1). solidàrio2
, deriv. dal class, solìdus (v . solido2). solidarismo
azione da solidificare. solidìpede, v . solipede. solidismo,
solidìtas -àtis, deriv. da solìdus (v . solido1). soliditato
tuoi fluidi. tramater [s. v .]: sotto il nome di 'solidi'
, ecc. tramater [s. v .]: 'solido': corpo le cui
dotta, comp. dal lat solidus (v . solido1) e unguis o proporzionale
intensità luminosa, e si riuniscono ungula (v . unghia). gli estremi con
dall'espressione lat. in solidum (v . in solidum). sòlido2
sostant. dell'agg. solidus (v . solido1). solidungo, agg
, comp. dal lat. solidus (v . solido1) e unguis (v.
(v. solido1) e unguis (v . unghia). solidùngolo
. solipedi. tommaseo [s. v .]: 'solidunguli': sezione dell'ordine
di ferréus, deriv. da ferrum (v . ferro). soliflussióne (
, comp. dal lat. solum (v . suolo) e da flussione (
. suolo) e da flussione (v .), sul modello dell'mgl.
dotta, comp. dal lat solum (v . suolo) e da flusso1 (v
v. suolo) e da flusso1 (v .). solìfughi (solifughi)
solifuga, comp. da sol solis (v . sole) e dal tema di
) e dal tema di fugére (v . fuggire). solìfugi (solìfughi
, deriv. dal class, solifuga (v . solifughi).
d'alberti [s. v .]: 'solinata': dicesi dell'impressione
tardo soliloquium, comp. da solus (v . solo) e dal tema di
= allotropo popol. di sublimare (v .). solimato (part
= allotropo popol. di sublime (v .). solina1, sf
= deriv. dal lat. soua (v . solea). solina2
luogo soleggiato. fanfani [s. v .]: 'solina': luogo battuto dal
deriv. dal class, sol solis (v . sole). solinare
al sole. tommaseo [s. v .]: 'solinare': esporre al sole
ora alquanto mi sono paniti men belli. v . colonna, 1-220: così conviene
. 2. mirasole (v . mirasole, n. 8).
impressa sulla moneta. sòlio, v . soglio1'2'4. solìpede (
unghia non fessa. premoli [s. v . cavallo]: il cavallo,
solidìpes -édis, comp. da sottdus (v . solido) e pes p'édis
'piede', con l'influsso di solus (v . solo), con sincope;
. dal lat. solus e ipse (v . solipso).
, comp. dal lat. solus (v . solo) e ipse 'egli stesso'.
minutissimi corpuscoli. -tripudio solistimo-. v . tripudio. 2. aw.
. solistìmus, comp. da solum (v . suolo) e dal tema
., ricondotta da alcuni a suolo (v .), sul modello di impiantito
sul modello di impiantito, piancito: v . a. g. i. xvi
solìtas -àtis, deriv. da solus (v . solo). solitaménte, avv
solitari e irregolari. -navigatore solitario: v . navigatore, n. 1.
sentimento, una condizione). v . colonna, 1-147: senza il mio
tenia. d'alberti [s. v . verme]: 'verme solitario': verme
l'idra. lessona [s. v .]: 'solitario': è nome pure
dei natanti. guglielmotti [s. v .]: 'onda solitaria': chiamano i
alla navaresca. guglielmotti [s. v .]: 'timone solitario': quello che