penitente scialatóre. tommaseo [s. v .]: 'scialatóre': chi o che
. lore intens., e albus (v . albo *). peculiarità artistiche
da albidus, deriv. da albus (v . albo *).
o allontanamento, e da albergare (v .). scialbire, intr
allo strumento usato. scoparo, v . scopaio2. scoparóne, sm.
. » tommaseo [s. v .]: 'scopatore': arnese di setole
. di scopare e vegghia per veglia (v .). scopazzata (scopaggaa
e. i. scopazzóne, v . scapaccione. scópe1, sf
lo dicono. d'alberti [s. v .]: 'scope': specie d'assiuolo
= abbrev. di cinemascope (v .). scopèa, sf
, dal nome del genere sccypelus (v . scopelo). scopeli? mo
del ge nere scopelus (v . scopelo); è registr. dal
. e. i. scòpena, v . scorpena. scoperàgnola, sf.
valore privai, e da coperchiare (v .). scoperchiato (part.
scoprire qualcosa. manuzzi [s. v .]: 'scoperchiatura': l'azione dello
, uso tose. [s. v .]: quando uno dà per nuova
ricerca scientifica. tommaseo [s. v .]: codici, paesi, pianeti
predetta. dizionario di marina [s. v .]: 'naviglio scoperto':
13. locuz. -a carte scoperte: v . carta, n. 21.
dare le carte scoperte, alla scoperta: v . carta, n. 21.
. -giocare a carte scoperte-, v . carta, n. 21 e giocare
scoprire, per il n. 4, v . scoperto, n. 9-
-acer. scopettóne, sm. (v .). = dimin.
) di scopa n. 5 (v .), col suff. dei nomi
dei nomi d'agente. scopettière, v . scoppiettiere. scopettóne, sm.
= abbrev. di radioscopia (v .). scopiazzare, tr
intens., e da copiare (v .), con sufi, peggior.
altrui. migliorini [s. v . scopiazzare]: un compito, un
, dal nome del genere scopus (v . scopo2). scopièra, sf
la scopinatura. premoli [s. v . filanda]: 'struse': i filamenti
voglion colpire. -falso scopo: v . falsoscopo. co, in partic
comp. dal nome del genere scopolia (v . scopolia) e - chi
tormentato da continue disgrazie e avamina (v . ammine); il d. e
scopolamina] e [escut \ etina (v .). saette, / saette
ni dell'interlocutore. tramater [s. v .]: 'scopolia': genere di piante
intens., e da cupè (v . accoppare). einaudi,
sono problemi delicati i quali dovrebscòpolo2, v . scopulo. bero discutersi a fondo
bero discutersi a fondo. scòpolo3, v . scovolo. = lat.
più tardi 'scopo, scopoluso, v . scopuloso. fine', dal
borea. tramater [s. v .]: 'scopo': genere d'uccelli
carte del mazzo, nove tore'(v . scopo1). per giocatore, e
tutta la migliorini [s. v .]: 'scopofilia': il godere
». scòpola e deriv., v . scoppola e deriv. = acer,
. scóppa e deriv., v . scopa e deriv. scoppata
da un deriv. da coppa2 (v .). scoppetèllo, sm.
i] etto. scoppettata, v . scoppiettata. scoppettière e
scoppettière e deriv., v . scoppiettiere e deriv.
e deriv. scoppettino, v . scopetino2. scoppettóne, sm
dall'imp. di scoppiare1 e corpo (v .). scoppiacuòre, sm
. dalrimp. di scoppiare1 e cuore (v .). scoppiaménto1, sm