comp. da rontgen e stratigrafia (v .). zione i versi
= comp. da rontgen e tecnica (v .). -con riferimento a un
= comp. da rontgen e televisione (v .). 5. figur. che
= comp. da rontgen e terapia (v .). rapida occhiata,
denom. da scempio2 scempiarla, v . scempieria. scempiata,
). fanfani [s. v .]: 'scempiato': sdoppiato, fatto
un tramezzo. fanfani [s. v .]: 'scempiato': der la parte
. prov. fanfani [s. v .]: è grazioso il modo che
7. dimin. scempiatèllo (v .). = deriv. da
! = dal lat. exemplum (v . esempio), passato dal significato
sempi e doppi. luna [s. v . quindi]: tutte le sestine o
doppie e scempie. manuzzi [s. v .]: 'fiore scempio',
secondaria del class. simplex (v . semplice), forse con sovrapposizione di
. da scempio2. scempità, v . scempietà. scemunnito, v
v. scempietà. scemunnito, v . scimunito. scéna, sf
braque. -cambiamento di scena: v . cambiamento, n. 3. -
3. - cambio di scena: v . cambio, n. 14.
-ant. pittore da scena: v . pittore, n. 2.
furie ultrici. tommaseo [s. v .]: 'scena': in generale,
: boccascena. tommaseo [s. v . bocca]: 'bocca di scena':
teatri. -fotografia di scena: v . fotografia, n. 1.
. 1. -messa in scena: v . messinscena. -luci di scena:
. messinscena. -luci di scena: v . luce, n. 15.
. -macchinista di scena: v . macchinista, n. 3.
apparato scenico. premoli [s. v . teatro]: il 'servo di scena'
arte drammatica. tommaseo [s. v .]: 'abbandonare la scena': smetter
schieramenti diversi. tommaseo [s. v .]: di malaugurio la frase volgare
lastricargli la via. arlia [s. v .]: all'ottimo professore de
giovane ricco. -colpo di scena: v . colpo, n. 9.
n. 9. -scena madre: v . madre, n. 32.
senza parlare. -fare scena muta: v . muto2, n. 26.
. 26. tommaseo [s. v . j: 'scena muta': quando l'
, la vista. giorgini-broglio [s. v .]: ha fatto mettere
con cori. tramater [s. v .]: 'scena': nel linguaggio musicale
fosse ammazata. -calcare le scene: v . calcare, n. 2.
effettivi poteri. tommaseo [s. v .]: re da scena, dittatori
avvenimenti. tommaseo [s. v .]: quando chi parla o opera
insieme e tristissimo. -dietro scena: v . dietrqscena. -entrare in scena:
una situazione. tommaseo [s. v .]: vuol essere sempre in scena
nascosto. d alberti [s. v . j: 'levar i panni dalla scena'
scena il poeta. tommaseo [s. v .]: anche in questo senso
. p. petrocchi [s. v .]: scherzosamente 'scena vuota e
in un luogo. migliorini [s. v .]: 'scena vuota e
fanfani, uso tose. [s. v .]: 'tornare in iscena': si
16. dimin. scenétta (v .). -peggior. scenàccia.
p. petrocchi [s. v .]: 'gran scena'(dal fr
luoghi migliori. -palco scenario: v . palco, n. ii.
, scaenarius, deriv. da scaena (v . scèna1). scenarista
p. petrocchi [s. v .]: 'scenato': disposto ad uso
. da scena. scéndare, v . scendere. scendènte (