, ii-57: baccio la invitta mano a v . ecc.; e quella si
olitoria). tommaseo [s. v .]: 'erba riccia': specie d'
d'oro rizzo. tommaseo [s. v .]: lavorar di riccio..
di ricci. tommaseo [s. v .]: 'riccio': nome che fu
. = deriv. da leccia2 (v .). ricciolame, sm.
-riccìolèllo. tommaseo [s. v .]: 'ricciolello': 've'che be'
et altri mali. tommaseo [s. v . garpa \: 'ricciuoli, rizzoli'
vistoso. tommaseo [s. v .]: certi riccioioni, che le
. p. petrocchi [s. v .]: 'riparare': ripete e rafforza
vestire. p. petrocchi [s. v .]: ti ripari? riparati
valore iter, e da parare (v . parare), passato dal significato originario
ma verrò per far più tosto servigio a v . s. ditemi dove vi riparate
voce dotta, lat. tardo repatriàre (v . rimpatriare), per tramite del
p. petrocchi [s. v .]: 'riparata': il riparare in
statua di aiace. tommaseo [s. v .]: 'ri parata'
(una macchina). v . bochi [in civiltà delle macchine,
d'agente dal class, reparàre (v . riparare1). riparatorio
superato precedentemente. -esame di riparazione: v . esame1, n. 7.
d'azione dal class, reparàre (v . riparare1). riparcheggiare, tr
iter., e da parcheggiare (v .). ripareggiaménto { riparegiaméntó)
iter., e da pareggiare (v .). riparèlla1, sf
rossa dei fossi. tramater [s. v .]: 'riparello': pianta
intens., e da parere (v .). ripària1, sf.
'vite delle rive', da riparius (v . ripario). ripària2,
= dal fr. ant. repairier (v . riparare2). ripàrio,
, deriv. da ripa (v . ripa); per il n.
riparia (linneo). ripariòla, v . ripaiola. riparlaménto,
. p. petrocchi \ s. v .]: di due o più persone
ché ci riparleremo. fanfani [s. v .]: 'ci riparleremo': è
. p. petrocchi [s. v .]: 'ne riparleremo': d'un
iter., e da parlare1 (v .). riparlare2 (
sua forma. tommaseo [s. v .]: in senso di riparazione d'
di guardia. arneudo [s. v .] 'controguardie': dette anche 'ripari',
pregio. arneudo [s. v .]: 'fogli di riparo': son
. da p'jr. apóq (v . riparia2) e dal tema di ypa sec.). riparrare, v . riparare. ripartecipare, iter., e da partecipare (v .). ripartènte (pari iter., e da partenza (v .). ripartìbile (repartìbile imp. di ripartire1 e da linea (v .). ripartimentale, agg
da augusto ai tìgli dell'imperatore carlo v . io. ambito di considerazione o
intens., e da partire1 (v .). ripartire2 (ant
iter., e da partire2 (v .). ripartita, sf
tocca repartitamente. tommaseo [s. v .]: di questa medicina se ne
per uno. tommaseo [s. v .]: non tutti insieme a una
. p. petrocchi [s. v . j: 'ripartitamente':...
. rosim ed il signor avvocato nicolini. v . bompiani, i-464: mi è
singolare nazione. tommaseo [s. v .]: 'ripartizione delle funzioni giudi -
ne risultano. arneuao [s. v . 'suddivisione delle parti di un'opera']
da ogni sinistro. arlia [s. v .]: dicon pure 'riparto'quella
; reparto. arlia [s. v . l: nel linguaggio segretariesco dicono 'riparto'