immortels). tommaseo [s. v .]: in francia 'i quaranta
stranieri). tommaseo [s. v .]: 'la società dei quaranta
rantun. -consiglio dei quarantotto: v . quarantotto2. 9. i quaranta
e avere qualcuno a carte quarantotto: v . carta, n. 21.
pallacorda). tramater [s. v .]: 'dar altrui quaranta e
. p. petrocchi [s. v .]: 'da quaranta in là
franceschi e de'lombardi quarantamila uomini. v . quirini, lii-1-9: spende esso
= var. di carantano (v .), per incr. con quaranta
, nome d'azione da reiterare (v . reiterare). reiterrare,
. reiterare). reiterrare, v . reiterare. rèitro, v
v. reiterare. rèitro, v . raitro. reiudicata, sf
della cosa '. reìxe, v . radice. rèiz, v.
, v. radice. rèiz, v . ràis3. reiziano, sm.
alcune sequenze plautine. relacióne, v . relazione. relànico (rellànico)
= etimo incerto. relapsare, v . rilasciare. relapso (relasso,
intens., e da largitore (v .). relasciare, relassare e
relasciare, relassare e deriv., v . rilasciare e deriv. relassina
rilasciare e deriv. relassina, v . relaxina. relata, sf
partic. nell'espressione relata di notifica (v . notificazione, n. 3)
part. pass, di referre (v . referre). relatare,
, deriv. dal lat. relatus (v . relata), con l'influsso
la cognizione. tommaseo [s. v .]: in ogni relatività è
al campo cosmologico. -relatività finale, v . universo. svevo, 8-838:
che piccola. tommaseo [s. v .]: concetti relativi, che l'
si manifesta. tommaseo [s. v .]: quando, a modo di
nei corpi elastici. tommaseo [s. v .]: il significato di questa
finiti. p. petrocchi [s. v . l: lume colla relativa ventola
un incremento). -prezzo relativo: v . prezzo, n. 1 -salario relativo
prezzo, n. 1 -salario relativo: v . salario. 9. fis.
a un altro fisso. -moto relativo: v . moto1, n. 1.
mezzi fisici diversi. -peso relativo: v . peso1, n. 1.
chi, cui. -superlativo relativo: v . superlativo. buti, 2-523:
14. polit. maggioranza relativa: v . maggioranza, n. 2.
. verb. del class, referre (v . referre), attraverso la forma
, pari. pass, di referre (v . referre). relato2
voce dotta, lat. relatus -ùs (v . relato1). relatóre,
, nome d'agente da referre (v . referre). relatòrio
intens., e da lattare (v .). relavare, v
v.). relavare, v . rilavare. relaxare e
relaxare e deriv., v . rilasciare e deriv. relaxina
è dal lat. relaxare (v . rilassare); la var.
signor dottor torti, il quale unitamente con v . s. eccellentissima ha avuta la
legge finanziaria. -relazione di notificazione: v . notificazione, n. 3.
a se stessa, e dirsi, v . g., la quiete esser egualmente
-relazioni pubbliche, pubbliche relazioni: v . pubblico, n. 17.
, nome d'azione da referre (v . referre) attraverso la forma del pari
etimo incerto). relècto, v . relitto2. relegaménto, sm
', deriv. da lex legis (v . legge). relegato
, nome d'azione da relegare (v . relegare). relèggere
relegare). relèggere, v . rileggere. relegióne,