devalo agire. tommaseo [s. v .]: taluni adoprano 'per
disse l'oste. tommaseo [s. v . inquanto]: inquanto a mantenere
. p. petrocchi [s. v . dire]: 'non si può
*), aw. di quantus (v . quanto1). quanto3
. del lat. scient. quantum (v . quantum2).
quantum2). quanto4, v . quando. quantoché e quantocché
comp. da quanto2 e che * (v .). quantomài (quanto
= comp. da quanto2 e mai (v .). quantomeccànica, sf
, n. io, e meccanica (v .). quantoméno (quanto
= comp. da quanto2 e meno (v .). quantomètrico, agg
= comp. da quanto2 e prima1 (v .). quantosivòglia (quanto
annegarlo. = lat. quantum (v . quanto2). quantum2,
, dal class, quantum (v . quanto1); cfr. ted.
regnumtuo. p. petrocchi [s. v .]: 'regnum ':
regóglio, regóio e deriv., v . rigoglio e deriv. règola
. regola della scala o dell'ottava: v . ottava, n. 3.
regola. -voce di regola: v . voce. 3. formula che
ecc.). -regola aurea: v . aureo1, n. 7. -regola
. 7. -regola dei segni: v . segno. -regola del tre, delle
-regola del tre, delle tre cose: v . tre. -regola di falsa posizione
tre. -regola di falsa posizione: v . falso1, n. 27. -regola
. 27. -regola di miscuglio: v . miscuglio, n. 18. -regola
quarto proporzionale. -regole di derivazione: v . derivazione, n. 11.
-chim. regola delle fasi: v . fase1, n. 4. -regoladel
, n. 4. -regoladel miscuglio: v . miscuglio, n. 20.
. -econ. regola di compagnia: v . compagnia, n. 20
. -fis. regola del cavatappi: v . cavatappi, n. 3.
destra, regola della mano sinistra: v . mano, n. 31. -regola
31. -regola del parallelogrammo: v . parallelogrammo, n. 2.
-finanz. disus. regola degli interessi: v . interesse, n. 5.
. p. petrocchi [s. v . j: 'a regola di mondo
. -avere le carte in regola: v . carta, n. 21.
-dare regola e norma a qualcosa: v . norma, n. 24.
-fare uno strappo alla regola: v . strappo. -farsi regola di qualcosa
vostra ecc. norma e regola: v . norma, n. 24.
debite conseguenze. tommaseo [s. v .]: 've lo dico acciocché
28. dimin. regolétta (v .). -regolùccia, regoluzza.
regola. p. petrocchi [s. v .]: 'dove non c'è
', deriv. da regère (v . reggere). regolàbile
imp. di regolare1 e da giorno (v .), sul modello del gr
particolari. migliorini [s. v .]: 4 potestà regolamentare. di
altro elemento della produzione, il salario? v . illustrazione italiana [28-vii-1912],
casa). tommaseo [s. v .]: regolare le faccende domestiche,
a piacere. tommaseo [s. v .]: regolare il corso de'fiumi
morte. p. petrocchi [s. v . j: 'regolare la pensione
regola nel mangiare. tommaseo [s. v .]: 'col mangiare mi
pallavicino, 10-i-214: godo ben sì che v . p. e tutti co- testi
malattia). tramater [s. v .]: 'malattie regolari ':
respiro). tramater [s. v .]: 'polso regolare ':
flagello del popolo. tramater [s. v . j: 'confessori regolari ':